Scuola, un istituto di Piandimeleto applica il metodo finlandese
Le ore di 60 minuti potrebbero andare in pensione. In un istituto comprensivo di Piandimeleto (Pesaro) i bambini hanno diritto a dieci minuti di pausa ogni ora. Questo nuovo metodo si chiama Mof, ovvero modello organizzativo finlandese. In Finlandia i bambini fanno cinquanta minuti di lezione, in questo modo si dovrebbe sfruttare meglio la concentrazione dei piccoli.
Non finiscono qui le novità dell’istituto italiano: non ci saranno più materie diverse ogni giorno, ma la settimana è divisa in due giorni e mezzo dedicati alle materie umanistiche e altri due giorni e mezzo per fare scienze, matematica, geografia e motoria. L’idea è di Raffaele Ciambrone, pedagogista e funzionario del ministero dell’Istruzione. Il preside, la dirigente Antonella Accili, ha così commentato:
Cos'è il tempo pieno a scuola
Tempo pieno a scuola: ecco cosa si intende, quanto dura e cosa fanno i bambini a scuola durante il tempo pieno.
“Con questa sperimentazione si elimina la stratificazione del sapere, si aumentano la conoscenza, l’attenzione, la responsabilità e l’autonomia degli alunni. Abbiamo notato che c’è una maggiore rapidità di apprendimento. I ragazzi ora studiano ma hanno la possibilità anche di sperimentare visto che buona parte della lezione è laboratoriale. Questo permette di ricordare maggiormente ciò che hanno appreso. Infine, grazie a questo metodo c’è una valorizzazione dei talenti e una promozione dell’affettività nei confronti della scuola”.
Via | Ilfattoquotidiano