Seguici su

Gravidanza

Perdita di capelli dopo il parto: le cause e le cure efficaci

Dopo il parto e durante l’allattamento, le neomamme spesso si ritrovano con uno sgradevole problema: la caduta copiosa dei capelli. Vediamo le cause e come prevenirla

Sono tante le neomamme che dopo una gravidanza si ritrovano a perdere i loro bei capelli a mazzi. Questo fenomeno è estremamente mortificante, perché si associa ad altre conseguenze fisiche della gravidanza e dell’allattamento come le smagliature, il rilassamento del seno e i rotolini di troppo.

Insomma, se durante la dolce attesa in linea di massima una donna “fiorisce”, subito dopo accade il contrario? No, naturalmente. La caduta dei capelli post gravidanza è in parte fisiologica e legata ad un meccanismo ormonale che, però, si può gestire per minimizzarne gli effetti.

Durante i nove mesi della gestazione, l’aumento degli ormoni estrogeni porta a dei miglioramenti estetici evidenti su pelle e capelli. In particolare questi ultimi diventano più folti, sani e luminosi. Ma questa effetto benefico cessa dopo la nascita del bebè, quando circa la metà delle neomamme si ritrova a perdere copiosamente i capelli.

La ragione è legata al ciclo vitale del bulbo pilifero e dei capelli. Dopo la fine della gravidanza, se verifica il defluvium post partum che è fisiologico, in cui la cessazione della stimolazione estrogenica determina un invecchiamento precoce dei capelli, che quindi cadono, ma si tratta di un fenomeno che in genere si interrompe dopo 12 mesi dal parto, quando anche la capigliatura ritrova il suo equilibrio.

Durante la prima fase post partum, anche per effetto dell’ormone prolattina e un aumento della produzione del testosterone, la cute diventa anche più untuosa e la neomamma potrebbe avere problemi di forfora grassa. Anche se la situazione è destinata a tornare normale nel giro di un anno, che fare nei mesi della caduta copiosa dei capelli?

La prima cura è l’alimentazione. Bisogna mangiare bene, aumentando l’apporto di sostanze nutritive che possono rinforzare cuoio capelluto e capelli tra cui: ferro, zinco e vitamine B, C, E. Si trovano in cibi come frutta e verdure fresche e di stagione, legumi, uova, pesce e frutta secca in guscio, ma eventualmente si possono assumere anche sotto forma di integratori.

Ottimo alimento ricco di fitoestrogeni è la soia. Acquistate i suoi derivati da coltivazione biologica, come latte e yogurt e consumateli regolarmente. Inoltre in questa fase in cui i capelli sono particolarmente delicati, evitate di sottoporli a tinture aggressive o trattamenti molto stressanti, come lisciature o acconciature elaborate.

Spazzoalteli spesso per attivare la circolazione e rimuovere la forfora, e usate solo shampoo molto delicati (potete anche adoperare quello del vostro bambino), applicando una volta alla settimana una maschera nutriente che potrete anche fare voi con ingredienti nutrienti come miele, uova, yogurt e maionese.

Se, però, nonostante i vostri accorgimenti, la caduta non dovesse arrestarsi dopo un anno dalla nascita del vostro bimbo, e doveste intravedere un diradamento, è meglio andare da un dermatologo perché potrebbero esserci dei piccoli scompensi ormonali.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli17 ore ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...