Seguici su

Cronaca

Mancanza di desiderio dopo il parto: le cause e le terapie da seguire

Il periodo successivo al parto è molto delicato per una donna, che si concentra totalmente sul suo bebè. Può insorgere, per ragioni ormonali e psicologiche, un calo della libido. Vediamo come affrontarlo

Dopo il parto capita a tante neomamme di non avere più tanta voglia di fare l’amore con il partner e di riprendere la vita sessuale di coppia. Ci sono svariate ragioni che spiegano questo calo del desiderio, che in parte è del tutto fisiologico.

Ad esempio, consideriamo che le mamme che allattano hanno alti livelli ematici di un ormone, la prolattina, che serve naturalmente per indurre le ghiandole mammarie a secernere il prezioso nutrimento per il bebè, ma che influisce, inibendola, anche sulla libido.

Talvolta la donna subito dopo il parto ha qualche piccolo scompenso ormonale, ad esempio il testosterone ancora basso (considerando i normai livelli per le donne), che è anche l’ormone che “accende” il desiderio, oppure è la sua tiroide che va un po’ in tilt, infiammandosi e provocando sintomi come dimagrimento, palpitazioni e calo della libido.

Ci sono anche ragioni di ordine pratico e psicologico che possono contribuire ad allontanare la neomamma dal sesso. Ad esempio il timore di non essere più attraente, il vedersi fuori forma e stanca per i nuovi ritmi imposti dal bebè, difficoltà a riprendere confidenza con il proprio corpo dopo il parto, paura di provare dolore.

I tempi di recupero di vagina e utero dopo un parto normale, e ancor di più dopo uno “tribolato”, sono diversi da donna a donna, e non è raro che a oltre un mese dalla nascita del bambino si percepiscano ancora fastidi. I primi rapporti sessuali, che si possono riprendere, “tecnicamente”, tra i 20 e i 40 giorni dopo il parto, inoltre, potrebbero non essere subito molto soddisfacenti per la donna.

Potrebbero manifestarsi piccoli problemi come secchezza vaginale, senso di bruciore e minore sensibilità. Ad ogni modo, sono condizioni del tutto reversibili, bisogna solo avere un po’ di pazienza.

Se, però, il calo del desiderio si protrae, e la mamma sente di volersi dedicare solo al bambino e non più al partner, è il momento di affrontare il problema. E’ bene parlarne con il proprio ginecologo e vedere se la causa di questo calo della libido sia solo fisiologico, o se abbia altra origine, più profonda. Le terapie saranno pertanto diverse a seconda di ciò che sta all’origine del problema.

Ci vuole comunque tanto amore per se stesse, e bisogna cercare di coinvolgere il partner spiegando i propri imbarazzi, le paure e i disagi, perché altrimenti si rischia un allontanamento che può mandare il rapporto in frantumi. Per riprendere il controllo della muscolatura della zona vaginale (pavimento pelvico) e recuperare velocemente la forma pre gravidanza sono molto utili gli esercizi Kegel, che aiutano a far tornare il desiderio.

Un buon lubrificante vaginale può aiutare per i primi rapporti se esiste il problema della secchezza, inoltre è importante monitorare i livelli ormonali per scoprire se c’è qualche squilibrio endocrino. Occhio anche alla depressione post partum, che può influire negativamente anche sulla sessualità e che va affrontata fin da subito.

Talvolta, infine, bisogna solo avere pazienza e saper aspettare, per tante donne il desiderio rinasce spontaneamente dopo diversi mesi dalla nascita del bambino. Nel frattempo, però, non smettete mai di toccarvi e di coccolarvi tanto, perché il contatto fisico, anche senza arrivare ai rapporti sessuali completi, è importantissimo per mantenere viva e salda la relazione di coppia.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 ore ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento1 giorno ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 giorno ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...