Seguici su

Salute e benessere

Come prendere il neonato dalla culla: impariamo a farlo in 10 mosse

Scopriamo le tecniche migliori per sollevare il bebè dalla culla senza provocargli danno e senza spaventarlo

[blogo-video provider_video_id=”l-MeQUdKmSM” provider=”youtube” title=”Come tenere in braccio il neonato e come scegliere i mezzi di trasporto più adeguati” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=l-MeQUdKmSM”]
Qual è il modo giusto per prendere in braccio il neonato direttamente dalla culla in cui giace? Soprattutto nei primi mesi bisogna fare attenzione a reggergli la testina, e poi afferrare il corpicino saldamente ma senza fargli male o spaventarlo per il brusco cambio di posizione. Esiste, dunque, una tecnica corretta per effettuare questo passaggio dalla culla alle braccia di mamma o papà?

In effetti la prima cosa da tenere a mente è che i neonati hanno soprattutto bisogno di sentirsi protetti, perché essendo inermi e non avendo il controllo del proprio corpo la paura di cadere è forte e possono allarmarsi facilmente se non si sentono adeguatamente sostenuti.

Vediamo, quindi, un piccolo vademecum con 10 consigli pratici da seguire per prendere in braccio il vostro piccolo dalla culla nel modo più confortevole per lui e tranquillo per voi.

  1. Per prima cosa armatevi di calma e di tranquillità. Il bebè percepisce la vostra inquietudine e l’insicurezza nei gesti e si allarma
  2. Quando siete pronti infilate la mano destra dietro il collo in modo da sorreggere la nuca (se siete mancini usate la sinistra) con il palmo aperto
  3. Infilate le mano sinistra sotto il sederino del bebè
  4. Piegatevi sulla culla in modo che il vostro avambraccio sinistro (o il destro se siete mancini) sia in linea con la schiena del bambino
  5. Effettuate entrambe le manovre in contemporanea ma in modo delicato e fluido, con sicurezza
  6. Aspettate di sentire la vostra presa salda prima di effettuare il sollevamento
  7. Sollevate il bambino dolcemente, in modo che non percepisca la variazione di posizione in modo brusco e non avverta un senso di vertigine
  8. Mentre procedete all’operazione parlate con il bebè con voce dolce, lenta e calma, per rassicurarlo
  9. Una volta sollevato poggiatelo subito alla vostra spalla, in modo che percepisce il vostro odore e calore della pelle e si tranquillizzi
  10. Continuate e parlargli con lo stesso tono rassicurante anche mentre è ormai tra le vostre braccia

Con un po’ di pratica non avrete nessuna difficoltà ad afferrare il vostro bambino da una superficie piana o dalla culla più volte al giorno, senza spaventarlo, senza procuragli danni e senza caricarvi di ansia. Non vi resta che mettervi subito alla prova!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento2 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità3 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia4 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli5 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento6 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma6 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...