Seguici su

Salute e benessere

Come prendere il neonato dalla culla: impariamo a farlo in 10 mosse

Scopriamo le tecniche migliori per sollevare il bebè dalla culla senza provocargli danno e senza spaventarlo

[blogo-video provider_video_id=”l-MeQUdKmSM” provider=”youtube” title=”Come tenere in braccio il neonato e come scegliere i mezzi di trasporto più adeguati” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=l-MeQUdKmSM”]
Qual è il modo giusto per prendere in braccio il neonato direttamente dalla culla in cui giace? Soprattutto nei primi mesi bisogna fare attenzione a reggergli la testina, e poi afferrare il corpicino saldamente ma senza fargli male o spaventarlo per il brusco cambio di posizione. Esiste, dunque, una tecnica corretta per effettuare questo passaggio dalla culla alle braccia di mamma o papà?

In effetti la prima cosa da tenere a mente è che i neonati hanno soprattutto bisogno di sentirsi protetti, perché essendo inermi e non avendo il controllo del proprio corpo la paura di cadere è forte e possono allarmarsi facilmente se non si sentono adeguatamente sostenuti.

Vediamo, quindi, un piccolo vademecum con 10 consigli pratici da seguire per prendere in braccio il vostro piccolo dalla culla nel modo più confortevole per lui e tranquillo per voi.

  1. Per prima cosa armatevi di calma e di tranquillità. Il bebè percepisce la vostra inquietudine e l’insicurezza nei gesti e si allarma
  2. Quando siete pronti infilate la mano destra dietro il collo in modo da sorreggere la nuca (se siete mancini usate la sinistra) con il palmo aperto
  3. Infilate le mano sinistra sotto il sederino del bebè
  4. Piegatevi sulla culla in modo che il vostro avambraccio sinistro (o il destro se siete mancini) sia in linea con la schiena del bambino
  5. Effettuate entrambe le manovre in contemporanea ma in modo delicato e fluido, con sicurezza
  6. Aspettate di sentire la vostra presa salda prima di effettuare il sollevamento
  7. Sollevate il bambino dolcemente, in modo che non percepisca la variazione di posizione in modo brusco e non avverta un senso di vertigine
  8. Mentre procedete all’operazione parlate con il bebè con voce dolce, lenta e calma, per rassicurarlo
  9. Una volta sollevato poggiatelo subito alla vostra spalla, in modo che percepisce il vostro odore e calore della pelle e si tranquillizzi
  10. Continuate e parlargli con lo stesso tono rassicurante anche mentre è ormai tra le vostre braccia

Con un po’ di pratica non avrete nessuna difficoltà ad afferrare il vostro bambino da una superficie piana o dalla culla più volte al giorno, senza spaventarlo, senza procuragli danni e senza caricarvi di ansia. Non vi resta che mettervi subito alla prova!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...