Seguici su

Gravidanza

Valeriana in gravidanza, scopriamo come assumerla

La valeriana è un rimedio fitoterapico indicato per combattere insonnia e stati di ansia. Vediamo se e quando si può assumere in gravidanza

La Valeriana officilanis è una pianta dalle molteplici virtù terapeutiche, indicata soprattutto per combattere disturbi del sonno provocati da condizioni di ansia e di stress.

In gravidanza questa condizione è comune, soprattutto nella fase finale della gestazione, quando la futura mamma dorme di meno a causa del pancione che diventa sempre più ingombrante e rende difficile trovare una posizione comoda nel letto, e quando il pensiero del parto imminente induce l’organismo a mantenersi più vigile.

L’ansia che spesso attanaglia la futura mamma, seppur, in una certa misura, fisiologica, talvolta diventa eccessiva e si sente il bisogno di ricorrere ad un calmante non farmacologico. La valeriana, che in farmacia si trova sotto forma di tintura madre o di capsule con l’estratto secco, senza dubbio, per il suo effetto blandamente ipnotico e spasmolitico, induce una relax a livello di sistema nervoso e di tubo digerente, e pertanto è un ottimo calmante.

In linea generale la dose indicata per poter beneficare delle proprietà ansiolitiche della pianta e facilitare il riposo notturno è di 200-500 mg al giorno, e la cura si dovrebbe seguire per un tempo di almeno 20 giorni. Per quanto riguarda l’assunzione in gravidanza, però, i pareri sono controversi.

Gli effetti collaterali della pianta, se assunta nelle dosi e nei tempi giusti, praticamente non esistono, tuttavia, dal momento che mancano dati scientifici sulle evidenze delle conseguenze dell’assunzione della valeriana sulla donna incinta e sul feto, il suo uso nei nove mesi della dolce attesa è generalmente sconsigliato per prudenza.

Molti ginecologi, però, la prescrivono ugualmente, anche perché non si tratta di un farmaco ma di un rimedio naturale. Che fare? Il nostro consiglio è quello di consultare sia il vostro medico di base che il ginecologo, e di assumere la valeriana nei dosaggio più bassi, stando attente agli eventuali effetti avversi sull’organismo.

Un modo sicuro di beneficiare delle proprietà calmanti della valeriana, soprattutto quando si soffra di insonnia, è quella di assumerla sotto forma di tisana, da sola o in associazione ad altre erbe con effetti rilassanti come la camomilla, il tiglio e la melissa. L’infuso va assunto ogni sera mezzora prima di andare a dormire. Provate!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento17 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...