In condizioni ottimali la membrana interna della vescica viene protetta dall’urina stessa, che ha proprietà battericide, e da un PH acido che impedisce ai germi patogeni di proliferare e creare focolai infettivi.
Ma in gravidanza la microflora vaginale subisce una modifica che, talvolta, può portare ad una concentrazione anomala di batteri “cattivi”, che raggiungono la vescica e provocano l’infiammazione. In questi casi i tipici sintomi sono il bruciore quando si fa la pipì, il senso di peso al basso ventre, urine dall’aspetto torbido e dall’odore pungente, sgradevole, talvolta tracce ematiche nella pipì.
In genere le cistiti si curano con gli antibiotici, e anche in gravidanza è importante stroncare le infezioni affinché non creino danno la nascituro, e ci sono molte classi di questi farmaci che si possono assumere senza problemi anche in dolce attesa.
Tuttavia le cistici tendono a recidivare facilmente, per questa ragione la soluzione migliore, e anche quella più naturale, è di rinforzare il sistema immunitario e mantenere in equilibrio la microflora batterica con l’alimentazione giusta, che può davvero fare la differenza. Ecco le sostanze nutritive su cui puntare per prevenire e facilitare la guarigione delle cistiti in gravidanza:
- Frutta, verdura e cereali integrali ricchi di fibre. Queste ultime, infatti, mantengono in salute la flora intestinale e impediscono che i germi patogeni “migrino” verso la vescica
- Yogurt e latte fermentato. Forniscono batteri “buoni” che proteggono intestino e mucose intime
- Frutti ricchi di vitamina C come agrumi, mirtilli, ribes, kiwi, che potenziano le difese immunitarie contro le infezioni
- Verdure diuretiche come i finocchi e insalata
- Frutti a bassa acidità come pere, fichi, anguria
- Riso
- Pesce, uova
- Cipolle (ottime contro il bruciore in caso di infezione acuta)
- Bevande fresche a base di succo di mirtillo e ananas con effetto antibatterico
Da evitare, invece, perché facilitano l’infiammazione, i seguenti cibi:
- Pomodori, insaccati (in particolare il salame), cioccolato, caffè e bevande alcoliche (comunque da evitare in gravidanza), perché riducono il grado di acidità delle urine
- Tisane lenitive e drenanti come quella alla malva, alla betulla e alla pilosella
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest







