Seguici su

Crescita

I neonati allattati al seno sono più intelligenti

Secondo uno studio pubblicato su Lancet i bambini che sono stati allattati al seno materno risultano avere un quoziente intellettivo superiore a quelli nutriti con il latte artificiale

Se volete crescere figli intelligenti dovete allattarli al seno più a lungo che potete. Insomma, un po’ come facevano le nostre nonne e bisnonne, per le quali attaccare al seno il bebè fino a che le mammelle avessero continuato a produrre il latte era un modo economico per nutrirli e anche, sebbene non valido per tutte, un sistema anticoncezionale naturale. Sappiamo, infatti, che in parte la fertilità della donna rallenta proprio durante l’allattamento, perché l’ormone della prolattina inibisce l’attività ovarica.

Ma se un tempo l’allattamento la seno (che fosse quello della mamma o quello delle balie non faceva differenza), era l’unico mezzo per alimentare un neonato, non esistendo il latte artificiale, oggi è invece indicato dall’OMS come mezzo per fornire i bambini quegli anticorpi che trasmessi dalla madre forniscono al piccolo migliore protezione contro gli agenti patogeni come virus, batteri e parassiti.

E’ stato dimostrato da diversi studi scientifici che i bambini nutriti con il latte materno sono perciò mediamente più sani, meno vulnerabili alle infezioni, rischiano meno degli altri di sviluppare intolleranze e allergie alimentari e infine sono anche meno predisposti al sovrappeso.

Tutti ottimi motivi per accogliere il consiglio dei pediatri di allattare in modo esclusivo al seno i bebè almeno per tutti i loro primi sei mesi di vita. Ma da oggi, ovvero da quando sono stati pubblicati sulla rivista Lancet gli esiti di uno studio a lungo termine sui neonati, ce n’è un altro forse ancora più interessante.

La ricerca, condotta dagli studiosi della Universidade Federal de Pelotas, ha coinvolto 3500 neonati brasiliani seguiti fino all’età adulta. Lo studio era mirato a monitorare lo sviluppo intellettivo dei bambini in relazione al tipo di nutrizione della prima infanzia.

Al termine dalla lunga ricerca, quando si sono confrontati i QI di tutti i bambini ormai cresciuti, si è potuto osservare che esso risultava essere più elevato proprio nei soggetti che erano stati allattati al seno più a lungo, ovvero ben oltre i sei mesi previsti dall’OMS.

Nello studio è stato considerato solo questo parametro, svincolato da fattori ambientali come l’estrazione sociale e il censo perché il campione era stato selezionato in modo molto eterogeneo. I bambini allattati a lungo al seno con QI superiore, una volta adulti, avevano messo a frutto le loro qualità intellettive raggiungendo in media buoni risultati scolastici e posizioni lavorative ben retribuite.

La ragione di questa “superiorità” intellettiva dei bimbi nutriti al seno della mamma risiede nel fatto che proprio questo prezioso, primo e naturale nutrimento è più ricco di grassi che servono a “costruire” il cervello del neonato. Insomma, la morale della favola è sempre la stessa (parafrasando un vecchio slogan pubblicitario): “Bevete più latte… purché materno“!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest
Via | rainews.it

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te5 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...