Seguici su

Crescita

Come interpretare i disegni dei bambini: la figura umana

Come capire i disegni dei bambini quando stanno realizzando delle figure umane? Ecco cosa dicono gli esperti.

bambino disegna

Interpretare il significato dei disegni dei bambini è importante per capire se stanno bene, cosa passa per la loro piccola testolina e molto altro ancora. Oggi parliamo della figura umana: lo sapevate che, quando un bambino disegna una figura umana, in realtà sta rappresentando, in modo ovviamente inconscio, se stesso? Ovviamente i bambini sotto i 4 anni faranno delle figure astratte, nelle quali però si riconosce già la fisionomia di una persona.

A che età i bambini sono in grado di disegnare con più particolari la figura umana? Di solito intorno ai 4-5 anni, quando i piccoli sono in grado di delineare ogni tratto del corpo: il viso, le braccia, il tronco, le gambe, ma anche le mani e i piedi che fino ad allora non erano presenti nei loro disegni. Ma come interpretare i disegni della figura umana?

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/185173/6-libri-sullinterpretazione-dei-disegni-dei-bambini”][/related]

  • Figura umana grande: il bambino ha una grande fiducia nelle proprie capacità e nelle proprie possibilità. Ha autostima e ha un carattere forte ed esuberante.
  • Figura umana piccola: il bambino non ha fiducia in se stesso (diversa la cosa se sta disegnando la famiglia e mantiene le proporzioni di altezza che lui vede nella realtà, con differenze tra adulti e bambini).
  • Testa grande: il bambino ha molta fantasia e sta attraversando alla grande la fase egocentrica dei bambini.
  • Testa piccola: forse il piccolo ha avuto delle esperienze in passato che lo hanno segnato.
  • Bocca sottile: non sono soddisfatti.
  • Bocca assente: carenza affettiva, bisogno di amore.
  • Bocca rossa: aggressività.
  • Occhi grandi: voglia di esplorare, curiosare, conoscere.
  • Occhi piccoli: il bambino è timido.
  • Occhi chiusi: secondo gli esperti indicano narcisismo.
  • Orecchie grandi: poca autostima.
  • Orecchie assenti: scaro interesse in quello che circonda il bambino.
  • Naso grande: preoccupazioni legate al mondo della sessualità.
  • Naso con narici: aggressività.
  • Braccia lunghe: bisogno di affetto.
  • Mani chiuse a pugno: aggressività.
  • Braccia corte: timidezza.
  • Mani piccole: paura degli altri.
  • Mani grandi: desiderio di toccare, ma a volte anche di picchiare.
  • Gambe lunghe: il bambino vuole crescere in fretta.
  • Gambe corte: sicurezza, ma anche paura di crescere.
  • Piedi grandi: il bambino cerca sicurezza nei grandi.
  • Piedi piccoli: il bambino è dipendente dai genitori.
  • Piedi assenti: paura del mondo!

Infine, ricordate: queste sono solo indicazioni di massima, che non vanno decontestualizzate dal momento in cui il bambino disegna e perché lo fa: la reale interpretazione dei disegni dei bambini meglio farla fare agli esperti. Questi sono solo suggerimenti da tenere in considerazione!

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/133970/il-significato-dei-colori-nei-disegni-dei-bambini”][/related]

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...