Seguici su

Salute e benessere

Cure palliative pediatriche in Italia

Cure palliative pediatriche in Italia: ecco tutto quello che dobbiamo sapere.

Cure palliative pediatriche in Italia

Cure palliative pediatriche in Italia, la Società Italiana di Neonatologia fa il punto della situazione. La SIN ha infatti condotto un’indagine conoscitiva con l’invio di un questionario elettronico ai neonatologi referenti dei più importanti centri italiani, tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018. I risultati sono stati resi noti al XXIV Congresso Nazionale della SIN, focalizzandosi in particolare sui percorsi assistenziali, sulle cure palliative perinatali e su diversi aspetti della sua implementazione.

Secondo i dati resi noti, solo un terzo delle Terapie Intensive Neonatali presenta un programma strutturato e una struttura di riferimento per le cure palliative perinatali. Solo nel 23,7 per cento dei casi è presente un team di cure palliative pediatriche di supporto all’attività in TIM. Una bella notizia è rappresentata dal fatto che più centri, il 43%, offrono un percorso assistenziale con la possibilità di dimissione precoce e di gestione domiciliare della inguaribilità.

Sono molti i centri in cui ci sono figure professionali che assistono il personale e i genitori sia prima sia dopo la nascita di un piccolo con malattia inguaribile (85,5%) Nel 90% dei centri TIN, poi, viene eseguita attività di counseling prenatale nelle gravidanze ad altro rischio, mentre nel 70% dei centri esiste la possibilità di rivolgersi al Comitato Etico (solo il 17% ammette, però, di averlo attivato nell’ultimo anno).

Cosa sono le cure palliative pediatrice

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dà una definizione di cure palliative pediatriche:

L’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino e comprende un supporto attivo alla famiglia.

Le cure palliative pediatriche non sono solo un’assistenza al feto e al neonato, ma un insieme di interventi che partono dalla diagnosi e accompagnano per tutta la vita del bambino, non precludendo una terapia curativa da seguire insieme. L’obiettivo principale quello di assistere e accompagnare il piccolo garantendo la migliore qualità della vita al giovane paziente e alla sua famiglia. Si tratta di interventi multidisciplinari, utili anche ad allungare l’aspettativa di vita e la sopravvivenza.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/201236/assistenza-a-bambini-e-adolescenti-in-fine-vita-le-linee-guida”][/related]

Foto iStock

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...