Istruzione Scuola

La poesia sulla pace di Gianni Rodari da leggere con i bambini

colomba pacecolomba pace

La poesia sulla pace di Rodari è perfetta per parlare di pace con i bambini, grazie alle parole del grande scrittore italiano.

La poesia sulla pace di Gianni Rodari ci aiuta a parlare con i bambini di un tema molto delicato. Purtroppo nel mondo ci sono tante guerre e ci sono tanti bimbi che non possono andare a scuola, che non hanno cibo, che non possono giocare in strada e nemmeno in casa. Perché una casa non ce l’hanno più o perché rischiano di essere bombardati. Eppure tutti i bambini del mondo dovrebbero avere il sacrosanto diritto di essere bambini.

La poesia sulla pace di Gianni Rodari

Le guerre si fanno per i motivi più disparati. Ma a rimetterci sono sempre i più deboli. I bambini per primi. Le filastrocche di Gianni Rodari spesso toccano temi così profondi e così importanti utilizzando parole semplici e in rima, come piace ai più piccoli. Per aiutare mamme, papà e insegnanti a parlare di tutto. Sì, anche della guerra. Così come della pace. Perché nel mondo ci sono tante guerre, purtroppo. Ma la pace dovrebbe essere una e riguardare tutta l’umanità.

La Pace di Gianni Rodari è una poesia per la scuola dell’infanzia o per la scuola primaria da leggere e imparare a memoria con i bambini. Perché ci sono cose che si fanno di giorno. Altre che si fanno di notte. Ma ci sono cose, come la guerra, che non andrebbero fatte mai.

colomba pace

La pace: il testo

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.

Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
e orecchie per non sentire.

Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra
per esempio, la guerra.

Change privacy settings
×