Cosa accade al secondo mese di vita e quali progressi fa un neonato
Sono trascorsi due mesi dall’indimenticabile momento della nascita e tutto è una continua scoperta. Ma cosa accade nel secondo mese di vita del vostro piccolo e quali sorprese vi attendono? Anche se apparentemente le giornate in sua compagnia si vivono come il mese precedente, tra pannolini, poppate e momenti di gioia e stanchezza, convenzionalmente finisce la fase del “neonato” e iniziano grandi momenti di condivisione e socializzazione.
Grazie all’amore dato, agli sguardi incoraggianti e alla vostra presenza, il bebè reagisce ad ogni stimolo, è attratto dalle parole, dai sorrisi che ricambia con adorabili espressioni e inoltre ama il solletico.
Giorno dopo giorno cresce così la fase di comunicazione, che va incoraggiata anche attraverso lo scambio: parlare, cantare, raccontare favole e fischiettare gli permetterà di imparare a riconoscere la vostra voce e a rispondere a modo suo. Altro aspetto importante è la mimica facciale, poiché il bambino è affascinato dal vostro viso, fare le facce buffe e la linguaccia lo porteranno a cercare di copiarvi.
Nel secondo mese il piccolo ha una maggiore padronanza dei movimenti e i suoi riflessi incondizionati diventano movimenti volontari. Gli arti superiori vengono mossi separatamente e verso la fine del secondo mese solitamente inizia a sorridere e a riconoscere le persone. Tra i suoi mezzi di comunicazione troviamo anche gorgheggi e vocali che intervallano il pianto.
In questa fase il bambino continua a dormire molto, la sua alimentazione è fatta esclusivamente di poppate più brevi, ma con un ritmo più veloce. Il suo peso è aumentato, così come le dimensioni e la circonferenza cranica. Tra gli immancabili e piccoli disturbi dei due mesi ritroviamo le coliche, frequenti verso la fine del periodo. L’avventura continua e un nuovo mese vi attende!
Via | Bimbi in salute – NestlèBaby
Foto | Flickr