Forse non tutti sanno che il gioco è molto antico: è stato inventato nel Settecento dal matematico svizzero Eulero da Basilea. Mentre la versione moderna è della fine degli anni Settanta, a opera di un architetto americano, Howard Garmes. In Giappone nel 1984 è stato diffuso dalla casa editrice Nikoli. Nel resto del mondo è diventato popolare, grazie ai periodici di enigmistica, a partire dal 2005.
Non esiste una sola versione di sudoku: ne esistono tante varianti diverse, anche con i simboli o i disegni al posto dei numeri, per chi non conosce ancora i numeri. E poi si differenziano anche per grado difficoltà: si parte dalle versioni semplici per arrivare a quelle super complicate.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/203494/giochi-matematici-per-bambini”][/related]Schemi di sudoku per bambini
Ed ecco qui sotto alcuni schemi di sudoku per bambini. Si va da quelli più semplici, per chi è più piccolo o è alle prime armi, per arrivare a schemi anche un po’ più avanzati. Per allenarsi con i numeri giocando e divertendosi.
[blogo-gallery id=”223847″ layout=”photostory”]Foto Pixabay e Pinterest







