Seguici su

Cronaca

Il dramma dei bambini sottratti ai genitori europei in Giappone

Il dramma dei bambini sottratti ai genitori europei in Giappone, genitori costretti a lunghe e logoranti cause legali per poter rivedere i propri figli.

bambini sottratti ai genitori europei in Giappone

La vita dei genitori separati è molto complicata, si fanno tanti sacrifici, si passa sopra a tante cose per amore dei propri figli e per farli stare più sereni possibile. I bambini vengono messi al di sopra di ogni cosa, come è giusto che sia. Purtroppo non sempre va così e a volte ci si ritrova a dover fare i conti con situazioni surreali e complicate, come i genitori europei che non possono rivedere i loro figli, portati via dai coniugi giapponesi.

Secondo l’associazione Kizuna, ogni anno sono almeno 150 mila i bambini che vengono sottratti ai coniugi europei e tenuti in modo esclusivo dai giapponesi, dove la legge rompe ogni legame con quello che non è il genitore affidatario. Peccato che in Giappone i bambini vengano semplicemente requisiti nonostante la convenzione dei diritti del fanciullo dal 1994 e la Convenzione dell’Aia sugli aspetti civili della sottrazione dei minori nel 2014 che il paese nipponico ha regolarmente firmato.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/134440/papa-separati-5-consigli-per-seguire-bene-i-figli”][/related]

In questi giorni ha fatto discutere e indignare un articolo di Linkiesta che fa luce sui tanti genitori europei che da anni non vedono più i loro figli per questo assurdo cavillo concesso dalle leggi giapponesi. In Giappone non è previsto l’affido condiviso perché con il divorzio o la separazione la famiglia si scinde e i figli vengono affidati solo a uno dei genitori in modo esclusivo. Questa legge nasce per evitare lo stress al bambino ma in realtà li si priva, spesso per sempre, di una figura genitoriale senza nessun valido motivo.

Ma perché i genitori europei non riescono più a vedere i figli? Perché in Giappone la legge non riesce a separare i casi di violenza domestica e i divorzi e quindi spesso, il partner giapponese aggiunge al divorzio un’accusa di violenza domestica per confondere le acque e portare via i bambini. Nella maggior parte dei casi si riesce a dimostrare che le accuse sono infondate ma quando è già troppo tardi.

Nonostante il Giappone abbia firmato gli accordi internazionali e le norme internazionali in materia di diritti del minore, in realtà non le rispetta e obbliga tanti genitori a lunghe e logoranti cause legali che non finiscono mai.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/200194/genitori-separati-un-buon-rapporto-tra-fratelli-fa-soffrire-meno-i-figli”][/related]

Foto di Patrick Hauth da Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...