Seguici su

Salute e benessere

Picacismo nei bambini, cos’è e come si cura

Tutto quello che c’è da sapere sul picacismo, disturbo del comportamento alimentare che può colpire anche i più piccoli

Picacismo nei bambini, cos'è e come si cura

Cos’è il picacismo e come si manifesta nei bambini ma, soprattutto, come si cura? Andiamo con ordine. Noto anche come “allotriofagia”, costituisce un disturbo del comportamento alimentare piuttosto bizzarro. Non si tratta, infatti, di pura golosità, ma di un impulso irrefrenabile che spinge i piccoli, ma anche gli adulti, a mangiare determinate cose. Scopriamone di più.[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/186556/7-consigli-per-evitare-i-capricci-dei-bambini-a-tavola”][/related]

Cos’è il picacismo

Come anticipato, si tratta di un disturbo alimentare che, nei fatti, spinge il bambino a mangiare sostanze strane e assolutamente non commestibili quali terra e sassi, gomma, bottoni, cotone, detersivi, capelli, carta, feci. Deve il suo nome alla gazza pica-pica nota per la sua abilità nell’adattarsi in ambito alimentare e mangiare indiscriminatamente tutto ciò che trova. Si tratta di un disturbo piuttosto raro intorno al quale esistono oggi pochi studi e certezze ma anche parecchio interesse, specie sotto l’aspetto psichiatrico correlato. Nei bambini si manifesta più frequentemente nell’età compresa tra 3 e 6 anni ed ancora più frequentemente in quelli che sono affetti da celiachia o da parassiti.

Significato di picacismo

Con il termine picacismo si intende letteralmente un’alterazione del senso del gusto e, allo stesso tempo, un disturbo alimentare determinato dal desiderio di mangiare sostanze non nutritive, non commestibili o di cattivo sapore. Si può parlare di disturbo nel momento in cui tale abitudine permane nel soggetto per più di un mese.  [related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/221445/dieta-vegana-per-bambini”][/related]

Come si cura il picacismo

Il picacismo nei bambini può comparire spontaneamente, durare per diversi mesi e poi scomparire altrettanto spontaneamente. Non esistono ancora delle cure adatte ma si può iniziare con un’analisi delle cause che ne stanno alla base (la volontà dei piccoli di attirare l’attenzione dei genitori, ad esempio) e trattarle con un’adeguata terapia psicologica. Una “variante” del disturbo si manifesta nei desiderio di ingerire alimenti crudi come patate, ghiaccio, farina, pasta, carne. Ovviamente non si può parlare di picacismo nei bambini di età inferiore ai due anni, nei quali non si è ancora delineata una consapevolezza alimentare, che portano alla bocca qualsiasi cosa si ritrovino in mano per pura curiosità.

Photo | Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...