La crostata alla frutta facile e buona, la ricetta anche per bambini piccoli
Dopo aver solleticato il palato con la crostata di pere e cioccolato, continuiamo a stuzzicarlo con una nuova ricetta per preparare una crostata alla frutta, un grande classico, ideale anche per avvicinare i bambini al mondo della frutta, spesso non apprezzato.
Prima di fare il pieno di golosità e vitamine, vi consigliamo di scegliere la frutta di stagione. Bandite le solite fragole, decisamente non adatte per l’autunno, divertiamoci a curiosare sui banconi dei supermercati, coinvolgendo anche i più piccoli, in cerca della frutta migliore, ricca di sapore. Via libera a mele dal potere antiossidante, arance, mandarini, banane o kiwi, questi ultimi ricchi di qualità benefiche.
Ma veniamo alla nostro dolce, reso ancora più sano grazie alla variante proposta da VeganBlog, che, passo dopo passo, vi aiuterà a preparare la base, la crema e la decorazione finale, tutto all’insegna della leggerezza, senza rinunciare al gusto. Ecco gli ingredienti per la base:
-
100 gr farina
25 gr amido di mais
60 gr di zucchero di canna
30 ml olio di mais o di girasole
40 ml di acqua
un pizzico di sale
¼ di cucchiaino di cannella
la buccia grattugiata di un quarto di limone
¼ di bustina di cremor tartaro (lievito naturale)
Mettete in una ciotola: farina, amido di mais, lo zucchero di canna, la polvere lievitante, la buccia grattugiata del limone, sale e cannella. Aggiungete l’acqua tiepida e olio e lavorate l’impasto, così da ottenere una pasta morbida, ma elastica. Create una palla e lasciate riposare per 30 minuti. Dopodiché stendete la pasta in una tortiera da crostata, bucherellatela e infornatela per circa 20 minuti a 180°.
In attesa della cottura passate alla realizzazione della crema che non prevede l’uso di uova, ma di ingredienti alternativi come zucchero di canna, farina, amido di mais, acqua, latte di soia e la buccia di limone grattugiata. Le dosi e il procedimento finale sono riportati sul blog segnalato.
Foto | Flickr