Educazione
Armi giocattolo: la violenza etico pedagogica e i giochi fai da te

La spada che vedete nella foto è stata realizzata con materiale di recupero dall’autore del sito Arte d’arrangiarsi. Materiale di recupero nel senso che si tratta di un’asse di legno ritrovata in uno sgabuzzino. La didascalia sotto la spada recitaViolenza etico pedagogica e eco-compatibile. Sull’eco compatibile ci siamo. Circa l’etico pedagogica, la spiegazione che viene data è che le armi giocattolo aiutano ad incanalare l’aggressività, insegnano a gestirla e anche a distinguere il bene dal male (di solito ci si immedesima nei buoni).
In effetti, gli psicologi ci dicono che è inutile vietare questo genere di giocattolo anche perché un bambino può utilizzare un semplice mestolo di legno come spada laser, senza alcun problema. L’importante è che la violenza venga esercitata all’interno del gioco. Ovvero: non devo preoccuparmi se mia figlia, come fa ultimamente, va in giro ad ammazzare il serpente Ka (quello de Il libro della giungla) o se fa la lotta con gli amici.
Il problema devo pormelo se decide di eliminare sul serio il gatto di casa o un suo compagno di scuola. Non dimentichiamo che i bambini conoscono la rabbia, la paura e l’aggressività. Sono sentimenti umani, presenti in ciascuno di noi. E’ importante che noi genitori insegniamo loro che la rabbia è legittima, ma che può essere incanalata.