Gravidanza
Come si formano i muscoli dei bebè

Cosa fa sì che l’embrione diventi feto e inizi a sviluppare il suo muscolo scheletrico? Non so se quando eravate in dolce attesa o se lo siete in questo momento, vi siete mai poste questa domanda. Ora c’è una risposta che arriva da uno studio firmato dai ricercatori della Divisione di medicina rigenerativa, cellule staminali e terapia genica dell’Istituto scientifico-universitario San Raffaele di Milano, e del Dipartimento di biologia dell’università degli Studi del capoluogo lombardo, in collaborazione con varie istituzioni nazionali e internazionali.
In base a questa ricerca, che è stata pubblicata anche sulla rivista scientifica “Cell”, la formazione del muscolo scheletrico dei mammiferi avviene in diverse fasi che sono caratterizzate da cambiamenti dell’espressione di molti geni, la cui funzione meglio si adatta al particolare periodo dello sviluppo.
Il muscolo embrionale, infatti, è caratterizzato da una contrazione lenta, come un motore in rodaggio. Nel feto, invece, compaiono proteine capaci di una contrazione veloce ed enzimi metabolici ad alta attività: spie di un muscolo già efficiente e più simile al muscolo adulto. I ricercatori hanno identificato un singolo gene, chiamato Fattore nucleare uno X (Fix) che quando entra in azione trasforma le cellule muscolari embrionali in fetali.
Secondo i ricercatori, questa scoperta può avere importanti implicazioni per l’evoluzione del muscolo scheletrico nei vertebrati e anche per le possibili implicazioni per la patogenesi di alcune malattie muscolari. Ad esempio, il gene Nfix controlla tra gli altri il gene del sarcoglicano alfa, la cui mutazione causa una forma di distrofia muscolare.