Libri e Riviste
Progetto “Nati per Leggere”: quando leggere aiuta a crescere

Il progetto Nati per Leggere si propone di stimolare l’abitudine alla lettura nei bambini sin dalla primissima infanzia. Promosso nel 1999 da Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino_ONLUS, il progetto si concentra in particolare sulla fascia d’età che va dai sei mesi ai sei anni.
Solidi studi di settore dimostrano, infatti, che leggere ad alta voce migliora non solo le capacità cognitive del bambino, ma rafforza anche il rapporto tra bambini e genitori.
I progetti dell’associazione sono finanziati di volta in volta sia da enti pubblici (Comuni, Regioni, Province) sia da donatori privati ( Banche, Fondazioni, Aziende).
Per agevolare la distribuzione di libri sul territorio, l’Associazione ha ad esempio concluso un accordo con diverse case editrici che forniscono i loro testi a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato (circuiti delle librerie). I testi vengono acquistati dalle biblioteche e da istituti/associazioni legate all’infanzia e poi messi a disposizione del pubblico. I cataloghi e le recensioni dei testi sono presenti anche sul sito.
Il sito, di facile consultazione e corredato dalle illustrazioni di Nicoletta Costa, presenta quattro accessi differenti: Genitori, Pediatri, Biblioteche, Scuole. In ognuno di essi, si possono trovare la descrizione dei progetti, i cataloghi, bibliografie specifiche di riferimento, la presentazione di alcuni illustratori per l’infanzia, suggerimenti per i genitori e indicazioni su come collaborare con l’associazione.
Il logo dell’Associazione è stato realizzato e donato da Altan, celebre vignettista nonché disegnatore della famosa Pimpa di cui abbiamo parlato proprio qualche giorno fa nel post sui libri della Pimpa.