Gravidanza
Le posizioni più comode e sicure per dormire in gravidanza

Tra il mal di schiena, i piedi gonfi, la pancia ingombrante e il seno dolorante, pensare a come dormire durante la gravidanza riuscendo a trovare la posizione ideale per fra fronti a tutti i disagi vi sembra un’impresa titanica? Non avete tutti i torti, ma ci si può provare. Gli obiettivi da raggiungere sono due, qualche volta sembra impossibile conciliarli: stare comode ed evitare rischi per il bambino.
Finché si è ai primi mesi è quasi facile, ma quando la gravidanza è nella sua fase finale l’unica posizione possibile sembra quella a faccia in su ma non è del tutto raccomandabile perché il peso dell’utero grava interamente sulla colonna vertebrale. Le conseguenze possono essere fastidiose, dalla digestione rallentata al rischio di emorroidi a difficoltà respiratorie e dolori lombari.
La posizione ideale allora è quella laterale, collocando un cuscino sotto la pancia per aiutare il sostegno e cambiando spesso lato. Quello consigliato dai medici è il lato sinistro, per evitare di comprimere il fegato. Evitando di comprimere la circolazione cambiando di frequente lato, poi, aiutiamo la migliore ossigenazione del feto. Un cuscino tra le ginocchia dona sollievo alle gambe e migliora la postura: la colonna vertebrale deve riposarsi il più possibile quando siamo stese visto che in piedi sopporta molto più peso del solito.
Foto | Flickr