Libri e Riviste
Libri per bimbi di 5 anni: Il calabrone che ci vedeva poco

L’incapacità di un insetto di far male a una mosca e il coraggio di una bimba, sono i protagonisti di questa storia che Franco Lucentini ha rigirato da capo a piedi, partendo da una novella scritta da Carlo Fruttero per il nipote Matteo che, all’epoca dei fatti, aveva 7 anni. Quando glila lesse, il bimbo ci rimase male: il calabrone non doveva finire nella bocca di un pipistrello che passava di lì per caso. Così Franco cambiò la conclusione e Matteo ne fu contento.
Chi l’ha detto che i calabroni fanno paura ai bambini con quel loro ronzio e quel pungiglione minaccioso? Sicuramente chiunque sia stato, non conosce “Il calabrone che ci vedeva poco”. È l’unico superstite di una serie di puntolini neri e pelosi intenti a schivar colpi di giornale e magliette sventolate in una casa di campagna per cacciarli, finché una bimba non gli aprì la porta aperta sul prato, per farli andar via com’erano venuti.
Forse gli parlarono in calabronese gli altri calabroni ritornati per prendere il compagno, che ci vedeva poco. Fatto sta che una volta uscito quest’insetto miope andò a impigliarsi nella ragnatela di un grossissimo ragno, fino a quando non arrivò la bimba che prima l’aveva liberato dalla casa, per offrirgli una bacchetta da cui spiccare il volo: a patto di non confessare che l’insetto ci vedeva davvero poco! Finale lieto e invito a non fidarsi delle apparenze, per questo libro fresco di stampa nelle edizioni Gallucci.
Il calabrone che ci vedeva poco
Franco Lucentini
Gallucci
Pagine: 32
Prezzo: 13,00