Crescita
Smettere di allattare, mucche o traumi?

Le donne sono la razza più esperta della terra nei sensi di colpa, la categoria che si sente più in colpa di tutte su ogni tema e effetto, sebbene lontana da avere anche la minima influenza, e per sottolineare questo sua aspetto quando non ne più di allattare e desidera smettere si sente in colpa perchè madre degenere.
Se il late finisce dopo mesi dispiace, un pochino, molto se dopo poche settimane, ma prima o poi questo legame idilliaco è destinato a rompersi, volenti o nolenti, magari evitando di allattare fino ai 3 anni di età perchè in questo caso si tratta di abitudine non di nutrizione.
L’unico consiglio utile, sia nel caso di riduzione del latte che in caso di scelta per lavoro o altro, è che il distacco venga gestito in modo naturale e sereno, niente traumi per bimbo e mamma, il cambio poppata seno/biberon deve essere graduale, nel caso di scelta della madre lo svezzamento dovrebbe avvenire dopo i primi sei mesi di vita.
Il seno per il bambino è una coccola, è importante non farlo sparire completamente e improvvisamente per evitare incomprensioni drastiche, dopo di che si festeggia l’autonomia conquistata sia del piccolo che della mamma che può finalmente concedersi qualche tempo per sé in più, se riesce a non sentirsi in colpa. Voi fino a quando avete allattato?
Foto | Flickr