Salute
La crosta lattea, metodi naturali per curarla e normali reazioni

Quando, e se, la crosta lattea fa la sua comparsa in media i genitori la accolgono con diffidenza, sebbene preparati anche a quella possibilità le squame in testa alla loro meravigliosa creatura disturba l’aureola di perfezione a cui si erano abituati, in poche parole fa un po’ impressione, anche se non è una cosa da dire.
Solitamente compare sul cuoio capelluto e nel mezzo delle sopracciglia nei primi tre mesi di vita del neonato, e, a meno che non sia particolarmente forte e prolungato, è una eruzione del tutto normale trattabile con rimedi naturali, nel caso di crosta lieve è possibile aiutare l’esportazione delle lesione squamose, ma in genere vanno via da sole, con l’utilizzo di olio o con leggere frizioni di una soluzione di bicarbonato. I bambini più grandi possono usare lo shampoo antiseborroico al solfuro di selenio, allo zolfo o all’acido salicilico.
E’ bene ricordarsi che la crosta lattea non ha nulla a che fare con le condizioni igieniche del piccolo, quindi mamme sempre pronte ai sensi di colpa non cadete nel vortice e affrontate la faccenda con un semplice “cos’ì fan tutte”.
Via | Lapelle
Foto | Sognibimbi