Gravidanza
Nei fine settimana nascono pochissimi bambini

Chissà se può considerarsi valido anche in Italia lo studio che in Andalucia ha stabilito che non nascono quasi per nulla bambini durante i fine settimana. Andando ad analizzare le ragioni di tale fenomeno si può supporre che si tratti di situazioni abbastanza generalizzate in molti paesi europei: molti parti vengono programmati in anticipo e nel corso della settimana ci sono più medici in ospedale dunque cresce anche il numero di interventi in sala parto.
A quanto pare i pochi bambini che proprio non possono più aspettare e sciupano il fine settimana a mamma e papà – e al ginecologo – sono la percentuale minore. Ciò riporta l’attenzione su un dibattito che negli ultimi anni è cresciuto moltissimo: è giusto medicalizzare troppo la nascita che dovrebbe essere l’evento naturale per eccellenza? Fino a che punto è preferibile programmare il parto scegliendo il cesareo anche quando non ce n’è la necessità medica?