Cinema e Video
I fallimenti dei bambini: come aiutarli a gestire le delusioni

Le delusioni, quando capitano nella vita dei più piccoli, possono essere devastanti. Può capitare a scuola quando non si riesce a terminare il compito nel migliore dei modi, quando si gioca e non si riesce ad arrivare al traguardo per primi, quando si perde un pallone nel corso di una partita di calcio tra compagnucci di scuola.
Il compito di noi genitori è quello di aiutare i bambini a gestire le delusioni e i fallimenti in maniera serena. Non è facile ma non bisogna proteggere troppo i nostri piccoli per paura che rimangano delusi anzi bisogna spingerli a rischiare, sostenerli, perchè nella vita se non si prova non si riuscirà mai a raggiungere il traguardo che ci siamo prestabiliti.
Nella vita, infatti, il successo può molte volte essere raggiunto solo dopo una lunga serie di errori o delusioni. Almeno è questo quello che cerco di spiegare alla mia bambina giorno per giorno cercando di rassicurarla.
Foto | Flickr
Via | More4Kids
L’importante è spiegare quando, alla loro età, anche a noi è capitato di sbagliare, e spiegare quanto abbiamo imparato dagli sbagli. E’ molto importante far capire ai bambini che se ci si lascia buttare giù dalla tristezza non si è più in grado di sconfiggere la delusione. Il fallimento è una parte inevitabile e indispensabile della vita che può dare maggiori motivazioni per superare gli ostacoli che hanno causato l’errore.
Negli States, in particolare, la paura del fallimento tra i bambini ha le stesse proporzioni di un’ epidemia. Per questo hanno dato vita a uno spot nel quale vengono presentati i nomi di personaggi che dal fallimento hanno trovato la forza per emergere e vincere. Certo che in Italia non regna, come nella cultura popolare americana, lo spettro del ‘perdente’, secondo il quale se non vinci sempre e comunque nelle vita, conti poco, ma può servirci a capire come affrontare il discorso con i nostri bimbi. Guardatelo, di seguito.