Crescita
Crescita dei bambini: come passare dalla tazza antigoccia alla tazza da grandi

Ieri ho incontrato una mamma che mi ha confessato quanto sia stato arduo per lei far passare il suo piccolo dalla tazza antigoccia alla tazza da grandi.
Sicuramente anche voi l’avrete utilizzata dopo aver tolto il biberon al vostro cucciolo. Si tratta di quella tazza con il beccuccio che regola i liquidi in uscita, e impedisce le fuoriuscite accidentali.
Secondo quanto mi ha raccontato, il suo piccolo di 5 anni aveva appena abbandonato la tazza antigoccia. E’ stato difficile arrivare all’uso delle tazze da grandi: non riusciva ad usare i bicchieri di plastica in quanto erano troppo leggeri e cadevano facilmente, e neanche le tazze e i bicchieri regolari perchè troppo pesanti e ingombranti. Ho subito pensato a una soluzione che adottai (e non solo io, a quanto sembra!) quando la mia bimba era piccola. I vasetti in vetro degli yoghurt o degli omogeneizzati erano perfetti per le mani e la bocca minute. La mia bimba li amava parecchio, come sentire la sensazione di fresco data dal vetro quando li teneva stretti con le manine. Imparò presto a non far fuoriuscire i liquidi, e il passaggio alla tazza ‘da grandi’ fu più semplice.
Non dimentichiamo però che delle volte per i piccoli rimanere ancorati alle abitudini è un modo per aggrapparsi ai ricordi teneri e felici ‘da piccoli’. Bisogna quindi usare molta delicatezza per convincerli a passare alle fase di crescita successiva.
Foto | Flickr