Seguici su

Cronaca

I consigli della bioarchitettura per la camera del bambino

Ho appena realizzato che il mio pargolo non c’entra più nella culla e che ormai gli serve un lettino! Ed ecco che comincio a pensare alla sua cameretta. Fino ad ora ha dormito in stanza con noi, ma – anche se non subito – prima o poi gli servirà una cameretta.

So bene che l’arredamento di questo ambiente richiederà una cura e un’attenzione maggiore da parte nostra poiché si tratta della stanza nella quale i nostri figli trascorreranno gran parte della loro infanzia aprendosi alle prime esperienze della vita. Per loro, dunque, questa stanza è come un piccolo scrigno, un nido nel quale crescere. Perciò, qualcosa mi dice che dovrò mettere da parte le mie esigenze estetiche, e considerare più importanti quelle del protagonista assoluto che dovrà viverci: il bambino, appunto.

Così ho chiesto aiuto ad un mio amico bioarchitetto e lui mi ha spiegato che il primo requisito che deve avere la stanza del bambino è quello della sicurezza: dell’impianto elettrico, dei materiali scelti per i mobili, del microclima interno e così via.

Inoltre, è meglio destinare al bambino la camera più spaziosa e quella meglio orientata di tutta la casa, il che significa una stanza che sia esposta a sud o sud-est in modo da essere sempre calda e luminosa. I colori delle pareti dovrebbero essere tenui, per esempio tendenti al pesco o all’azzurro chiaro che hanno un effetto rassicurante.

Attenzione ai materiali con cui si verniciano le pareti: la scelta più sana è quella delle tempere ecologiche ad acqua. Meglio evitare, invece, i tessuti alle pareti poiché sono spesso realizzati con materiali sintetici: se proprio non si ama la pittura, allora ci si può orientare verso un rivestimento di carta non plastificato e incollato con colle naturali a base di caseina.

Poiché, soprattutto nei primi anni di vita, il bambino trascorre la maggior parte del tempo a terra, un occhio di riguardo va posto innanzitutto al pavimento. Sconsigliabili moquette e tappeti che possono essere facile nido di acari e altri microrganismi. Poco adatte anche le superfici scivolose. Ideale, come sempre, la scelta del legno non trattato con vernici sintetiche badando che tutti i listelli siano aderenti e che non ci siano schegge. Buona scelta anche nel caso del sughero naturale e del linoleum purché trattati con oli vegetali e atossici.

Foto | Flickr

Leggi anche

famiglia mamma papa figlia neonata famiglia mamma papa figlia neonata
Cronaca12 ore ago

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto c’è Torino

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto troviamo Torino, seguita da Milano e Roma. Vediamo le città dove...

difese immunitarie difese immunitarie
Salute2 giorni ago

Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini

Le difese immunitarie dei bambini sono estremamente importanti per prevenire malattie e infezioni, specialmente nei primi anni di vita. Le...

bambino colora uova pasqua bambino colora uova pasqua
Istruzione2 giorni ago

Colomba di Pasqua: disegni per bambini da stampare e colorare

I disegni delle colombe di Pasqua da far colorare ai bambini sono perfetti in vista della festività: ecco le immagini...

Ramo Ulivo Domenica Delle Palme Ramo Ulivo Domenica Delle Palme
Istruzione2 giorni ago

La Domenica delle Palme spiegata ai bambini e una poesia a tema

Quando si svolge la Domenica delle Palme e che cosa rappresenta questa importante giornata che dà il via alla Settimana...

bambina bagno water bambina bagno water
Crescita4 giorni ago

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno: la pazienza è fondamentale

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno? Con tanta pazienza e qualche trucchetto l’abbandono del pannolone non sarà traumatico. Uno...

mamma e bambino che legge mamma e bambino che legge
Istruzione5 giorni ago

Come spiegare il Pi greco ai bambini: ecco come rendere semplice la costante matematica

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai...

lavagna scritta gesso anne frank margot frank lavagna scritta gesso anne frank margot frank
Istruzione5 giorni ago

Aprile di Anna Frank: la poesia per insegnare ai bambini la vera felicità

La poesia Aprile di Anna Frank è bellissima ed è perfetta per insegnare ai bambini il vero senso della felicità....

bambina smile sentimenti bambina smile sentimenti
Crescita6 giorni ago

Come spiegare la paura ai bambini: ecco le frasi da non dire

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli. Capita spesso...

neonato cane incontro neonato cane incontro
Famiglia6 giorni ago

Cane in casa, come comportarsi quando arriva un neonato: bastano pochi accorgimenti

Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per...

ciliegi in fiore primavera ciliegi in fiore primavera
Istruzione1 settimana ago

Io son la primavera: la poesia di Renzo Pezzani per bambini

Ecco il testo di Io son la primavera, la poesia di Renzo Pezzani perfetta da insegnare ai piccoli per celebrarne...

gioco uova pasqua bambina gioco uova pasqua bambina
Giochi1 settimana ago

Pasqua, scoccetto per bambini: come organizzare il gioco con le uova sode?

Lo scoccetto è un gioco con le uova sode della tradizione che si fa a Pasqua: vediamo come organizzarlo per...

neonato pannolino fasciatoio neonato pannolino fasciatoio
Salute1 settimana ago

Cacca verde nei bambini dai 2 ai 6 anni: quando preoccuparsi?

Cosa vuol dire quando i bambini fanno la cacca verde? Quando è il caso di preoccuparsi e di chiamare il...