Educazione
I primi segnali di autonomia e l’ironia nascosta

L’ironia nascosta è quella di mamma e papà perchè di fronte alle prime prese di posizione dei nanetti non si può che sorridere, mia figlia la prima espressione di autonomia l’ha avuta a cinque mesi, che caratterino, prendendo da sola il biberon e guardandomi con aria di sfida, e ancora non parla.
Molti miei amici mi raccontano i primi no, non posso, non ne ho voglia, non mi piace, dimostrazioni di dissenso, a volte capricci un po’ camuffati quando capiscono come funziona, che lasciano sbigottiti gli adulti presenti, ma come, mia piccola creatura, hai sempre fatto tutto ciò che ti veniva detto e ora osi ribellarti? Panico.
Gli esperti dicono di ascoltare e dialogare, e sono sicura che sia la strada giusta, ma che fatica. Passata l’ironia iniziano le battaglie, non voglio lavarmi i denti, le mani, non voglio andare all’asilo, non mi piace la pappa, ovviamente alcuni bambini protestano più di altri, alcuni esserini molto intelligenti capiscono e utilizzano l’autonomia per ottenere ciò che vogliono, sempre. Voi come avete affrontato i primi no?