Educazione
A Natale ai bambini regaliamo solo libri

Ero lì che facevo un giretto dai nostri cugini di Booksblog quando mi sono imbattuta in un post che si intitola Perchè a Natale è importante regalare SOLO libri, ai bambini. L’autrice propone un elenco di validi motivi per convincere Babbo Natale a portare ai nostri bambini solo libri e non giocattoli. Il post è molto divertente e vi invito a leggerlo e ad aggiungere la vostra motivazione.
Anche qui su Bebeblog parliamo spesso e volentieri dell’importanza della lettura per i bambini e di quei progetti come, Nati per leggere, che la sostengono in tutta Italia. Negli ultimi anni, poi, case editrici italiane come la Gallucci stanno trasformando storiche canzoni o addirittura sinfonie in storie per i più piccini, da leggere dunque e ascoltare insieme.
Non sarebbe dunque male valorizzare, in occasione delle feste, ma anche dei compleanni, i volumi delle case editrici nostrane molto attente all’infanzia. Con un doppio vantaggio, come direbbe l’autrice del post, dare un piccolo contributo per risollevare l’economia nazionale e proporre ai nostri bambini storie e disegni non stereotipati.
Di tutto l’elenco presente nell’articolo, però, mi sono fermata sul punto 9, che è quello che da bambina e ancora adesso mi spinge a leggere e regalare libri:
Perchè un libro ti fa essere ‘altrove’ quando quello che hai intorno non ti piace. Gli state regalando un amico per i momenti difficili in cui voi non ci siete (o se ci siete, rompete perchè state di là a litigare o non avete tempo per il troppo lavoro). Vi pare poco? Mi appello al vostro senso di colpa.
Dire che un libro è un amico può sembrare strano a chi non legge, ma per me, specialmente nei momenti più difficili, il libro diventa davvero fonte di consolazione. Certo i libri non sono la panacea di tutti i mali. I nostri piccoli devono imparare ad abbracciare un albero come a giocare a pallone, ma credo fermamente che insegnar loro l’amore per la lettura sarà un regalo che li accompagnerà per tutta la vita.
Foto | Flickr