Crescita
Neonati e la scoperta delle mani

Le prime volte sono sempre eccezionali, la prima pappa, il primo dente, il primo passo, anche il primo pannolino cambiato spesso rappresenta un’impresa superata brillantemente, mai sentito di genitori che non risultano vittoriosi in tal senso, ma c’è una prima volta che raramente viene accennata o descritta eppure a quanto mi dicono è una fase tipica di ogni neonato: la scoperta delle mani.
Le guardano, se le girano, le ammirano, muovono ogni singolo dito, ridono e conversano, sembra che si ritrovino stupiti di possedere tale meraviglia, quasi come non fossero convinti di esserne i proprietari.
Esaltati passano giorni a rimirare le loro piccole e incantevoli manine, poi, come se una trasformazione si impossessasse di loro, in un sol boccone le fanno sparire, in bocca, se potessero le metterebbero dentro entrambe, e allora alla vista si sostituisce il gusto, gusto di succhiarle, leccarle, morderle, con le gengive, che meraviglia.