Gravidanza
Gambe pesanti in gravidanza: tutti i rimedi
Gambe pesanti in gravidanza? Come alleviare il problema? Adottando una serie di buone abitudini e piccole accortezze: ecco quali

Il periodo della gravidanza ci provoca spesso tanti fastidi quante scoperte, tenerezze e gioia. Tra questi c’è indubbiamente la pesantezza delle gambe, oltre all’inevitabile mal di schiena cronico. Come cercare di alleviare il problema? Adottando una serie di buone abitudini e piccole accortezze che se pure non risolvono del tutto almeno aiutano a rimediare.
Tenere per cominciare lontano da fonti di calore diretto come stufe o caminetti le vostre gambe. La vasodilatazione provocata dal calore può comportare problemi circolatori che non aiutano certo le gambe a sentirsi più leggere. Riposate quando potete, sollevando le gambe con un cuscino o un rialzo sotto la scrivania, se proprio non potete stendervi spesso. Il riposo terapeutico in gravidanza fa la maggior parte del lavoro nella cura della salute in un periodo così delicato, pieno di cambiamenti.
Migliorate l’alimentazione per mantenere la pelle elastica e per tenere sotto controllo il peso. Usate creme o oli idratanti per evitare l’apparizione di smagliature. Fate un po’ di movimento, chiedendo il parere del medico sullo sport più adatto e sulla sua intensità. Camminare o nuotare potrebbero essere le soluzioni più consigliabili e alla portata di tutte.
Ricordate di non depilarvi con metodi molto aggressivi come la cera a caldo, che favorisce l’apparizione di capillari rotti. Non vestite neanche con abiti troppo stretti e fascianti che ostacolano la corretta circolazione. Eventualmente prevedete qualche massaggio professionale, che sia adatto al vostro stato, dietro consiglio medico. Può aiutare la circolazione in caso di problemi specifici. Calzate anche delle scarpe con un leggero rialzo di 2-3 centimetri e quando vi sedete non accavallate le gambe.
Foto | Flickr
Via | Bebesyembarazos