Crescita
La crescita, lo sviluppo, l’apprendimento, i giochi, le tradizioni. Tutti i perché del bambino secondo l’etologo Desmond Morris

Desmond Morris è uno zoologo ed etologo inglese. I suoi studi sul comportamento animale si sono poi allargati allo studio dell’animale uomo e dei suoi comportamenti, suscitando a volte reazioni controverse.
Nel volume Il bambino, edito da Mondadori, Morris con grande chiarezza, cerca di rispondere alle domande più comuni che ci poniamo sul neonato. Nei brevi e illuminanti capitoli vengono affrontati temi come il sonno, il cibo, la crescita, il rapporto con i genitori, ma anche curiosità come: perché i bambini sono vestiti di celeste e le bambine di rosa?
L’autore in questo modo, riporta il bambino all’interno della società, delle relazioni parentali, del sistema culturale in cui è nato. In qualche modo, leggendo questo libro, tutto ci sembra meno strano (scopriremo per esempio che origine ha la storia della cicogna che porta i bambini) ma non per questo meno poetico.
Personalmente i capitoli che mi sono piaciuti di più sono quello sui bambini viziati e quello sul perché le mamme, anche quelle mancine, cullano i bambini principalmente col braccio sinistro. Vi propongo due brevi citazioni tratte dai capitoli corrispondenti.
Qual è il bambino viziato ? Il bambino viziato è quello cui è stata imposta una disciplina, non quello che è stato coccolato o tenuto in braccio […] il bambino protetto fin dall’infanzia impara a considerarsi degno di attenzione, sa di essere amato e quindi amabile. Armato di questa forza interiore parte alla scoperta del mondo…
Perché quasi tutte le madri cullano i bambini tenendoli col braccio sinistro? La spiegazione più credibile è che il cuore è a sinistra e che, tenendo il bambino col braccio sinistro, la madre lo porta inconsapevolmente vicino al battito del proprio cuore. E’ il battito che il bambino sentiva quando era nel grembo materno e che perciò significa pace, consolazione, sicurezza.
Foto | DailyMail