Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: Prericonoscimento, uno strumento utile per le coppie non sposate

Per i figli di genitori non sposati, ultimamente, sono cambiate (in meglio) un po’ di cose.

Verso il mio sesto mese di gravidanza, però, ci si presentarono degli interrogativi, visto che i figli di coppie non sposate devono essere dichiarati da entrambi i genitori: il mio compagno, in quel periodo, era spesso fuori per lavoro. Siccome già una volta era rimasto bloccato all’estero durante la famigerata eruzione del vulcano islandese, mi venne il timore che, in una situazione analoga, avrebbe potuto rimanere via oltre i dieci giorni previsti per registrare la bambina.

Il bambino si può registrare entro tre giorni in ospedale, entro dieci allo stato civile. E se avessi avuto un cesareo, come poi è stato? L’ultimo mio pensiero era attraversare l’ospedale alla ricerca dell’ufficio. Anche la scadenza dei dieci giorni non mi piaceva, avrei potuto avere mille difficoltà. Senza contare la mia scaramanzia meridionale: se mi fosse successo qualcosa durante il parto, questa bambina da chi doveva essere dichiarata? E, così, pensammo al prericonoscimento: dopo aver preso appuntamento, ci si presenta all’ufficio di stato civile con i documenti di entrambi i genitori e col certificato di gravidanza con la settimana di gestazione e la data presunta del parto. Viene redatto un atto che attesta che il signor XY e la signora XX hanno concepito un figlio riconosciuto da entrambi e, con copia del certificato, può andare anche solo uno dei genitori a dichiarare la nascita. In ospedale non è stato possibile sfruttare il prericonoscimento, abbiamo dovuto dichiarare la bambina in comune. Ma è andato solo il mio compagno, cosa ottima viste le mie condizioni non brillantissime di salute.

Come vi avevo accennato, la mia gravidanza si è svolta a cavallo di un cambio di residenza e, così, mi ero informata sul prericonoscimento in due regioni, una del nord e una del sud. Le due gentilissime impiegate, saputo cosa volevamo, hanno avuto la medesima reazione di stupore, per motivi diversi. L’impiegata del nord ci ha detto: “Ma perché? Siete giovani!”, temendo che ci aspettassimo la morte del mio compagno prima del parto o la mia durante le doglie. L’impiegata del sud, invece, ha detto: “Ma ci sono problemi?”. Non con l’aria dell’impicciona, ma con l’aria di solidarietà femminile di chi pensa: “Quel disgraziato non vuole riconoscere il bambino?”. Abbiamo dovuto spiegare che, se la legge italiana dava qualche vantaggio alle coppie di fatto, dovevamo approfittarne, e che non ci aspettavamo di morire, né io pensavo che il mio compagno ci avrebbe abbandonate. Il prericonoscimento è un’opportunità che può rivelarsi comoda soprattutto per la partoriente. E penso a quelle poverine che, con due metri di neve, sono costrette a uscire di casa dopo un parto perché non sposate.

Foto | Flickr

Leggi anche

bambini vestiti eleganti sposo sposa bambini vestiti eleganti sposo sposa
Famiglia1 giorno ago

Regali di nozze per bambini: idee originali per sorprendere i più piccoli

State cercando idee per i regali di nozze per bambini? Ecco quelle più apprezzate: dai puzzle a tema ai mini...

Lingua Arrossata Lingua Arrossata
Salute2 giorni ago

Lingua con macchie rosse nei bambini: le cause e quando rivolgersi al pediatra

A cosa sono dovute le macchie rosse sulla lingua dei bambini? Vediamo quali sono le cause e le malattie collegate...

bambina abito comunione bambina abito comunione
Abbigliamento per bambini2 giorni ago

Borsetta fai da te per la Prima Comunione: con pochi step si ottiene una mini pochette

Come fare una borsetta fai da te per la Prima Comunione? Servono un po’ di stoffa bianca, un rocchetto di...

denti dentista bambino visita denti dentista bambino visita
Igiene e pulizia3 giorni ago

Igiene orale: ecco la filastrocca per bambini per lavare bene i denti

Come rendere più divertente il momento dedicato all’igiene orale dei bambini? Ecco una filastrocca per insegnare loro a lavare bene...

bambine damigelle fiori corone bambine damigelle fiori corone
Abbigliamento per bambini3 giorni ago

Bambine damigelle, chi deve pagare i loro vestiti? Ecco cosa c’è da sapere

Chi deve pagare i vestiti delle bambine damigelle? Ecco a chi spetta secondo la tradizione e cosa devono fare le...

genitori famiglia genitori famiglia
Famiglia4 giorni ago

Coppie non idonee all’adozione: i 10 motivi di rifiuto più comuni

Quando le coppie vengono definite non idonee all’adozione? Vediamo quali sono i 10 motivi di rifiuto più comuni. Quando una...

bambino bambina comunione vestiti bianchi bambino bambina comunione vestiti bianchi
Istruzione4 giorni ago

Prima Comunione, come si mettono le mani per ricevere l’Eucarestia: ecco cosa dire ai bimbi

La Prima Comunione si avvicina e uno dei dubbi dei bambini riguarda le mani: come si mettono per ricevere l’Eucarestia?...

cinema cinema
Cinema e Video5 giorni ago

Qual è l’età minima per entrare al cinema: ecco cosa c’è da sapere

Qual è l’età minima per portare i bambini al cinema e cosa bisogna valutare per far vivere questa esperienza ai...

bambino neonato bambino neonato
Cronaca5 giorni ago

Nomi illegali in Italia: l’elenco e il motivo per cui sono vietati dalla legge

Quali sono i nomi illegali in Italia? Ecco perché alcuni nomi sono vietati dalla legge e l’elenco a cui bisogna...

bambino microfono cantare zecchino d'oro bambino microfono cantare zecchino d'oro
Musica6 giorni ago

Topolino Topoletto: il testo e il video della canzone per bambini

Topolino Topoletto è una delle canzoni per bambini più amate di sempre: ecco il video e il testo del brano...

cresima vescovo madrina cerimonia cresima vescovo madrina cerimonia
Famiglia6 giorni ago

A quanti anni si fa la Cresima? Ecco cosa c’è da sapere sul sacramento

A quanti anni si fa la Cresima? Non c’è un’età fissa, di solito è alle medie, ma le tempistiche variano...

bambine comunione cerchietto bambine comunione cerchietto
Istruzione1 settimana ago

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Ecco cosa accade in chiesa

Come si svolge il rito della Prima Comunione? Vediamo cosa succede dall’ingresso in chiesa fino alla fine della celebrazione. I...