
Dopo il parto, la pancia deve stare a riposo almeno qualche settimana e la mamma è meglio che non faccia sforzi. Evitate quindi anche diete troppo rigide, perché starete sicuramente allattando e quindi dalla vostra alimentazione dipende quella del vostro bambino. La cosa migliore è fare una moderata attività fisica, ma non prima dei canonici 40 giorni, periodo in cui l’utero ha bisogno di ristabilizzarsi.
Considera che solo sollevare il piccolo e spingere la carrozzina sarà un allenamento. La ginnastica migliore, inizialmente, sarà quella di fare lunghe passeggiate, con il passeggino al seguito. Farà bene al bambino e soprattutto a te. Superato il periodo dei 40 giorni (con il cesareo potrebbe essere più lungo perché ci sono anche i punti), puoi fare anche un po’ di addominali.
Inizia con dei movimenti molto semplici, presi dal pilates. Sdraiati a terra, appoggia la schiena e piega le gambe. A questo punto contrai le natiche e l’addome. Conta fino a 30 e libera. Ripeti 10 volte tutti i giorni.
Il secondo esercizio prevede di sollevare le gambe, ben dritte, 10 cm da terra e tenere la posizione facendo leva sugli addominali. Conta fino a 30 e libera. Ripeti 10 volte tutti i giorni.
È molto utile anche la sforbiciata. Quindi dalla solita posizione, solleva le gambe 20 cm da terra e divaricale e incrocia per 10 volte alternando. Tutto deve essere molto lento, affinchè a lavorare sia l’addome e non la schiena.
Foto | Flickr