Gravidanza Salute e benessere

Cosa mangiare con il diabete gestazionale per controllare la glicemia

Se siete incinte non sarete più nella pelle dalla gioia ma nel corso delle analisi del sangue, che solitamente vengono affettuate tra la 24esima e la 28esima settimana di gestazione, il valore glicemico è risultato alterato. E probabilmente il ginecologo vi avrà diagnosticato una forma di diabete gestazionale.

Con il diabete gestazionale l’organismo non riesce a produrre abbastanza insulina e quindi non è in grado di controllare i livelli di glucosio nel sangue. Non è una questione preoccupante e si verifica nel 5 per cento circa delle gravidanze. A fine gravidanza scompare, ma bisogna tenere sotto controllo la glicemia per non arrecare danni al feto. Essenziale è seguire una dieta da 1800 Kcal.

In particolare bisogna ridurre il consumo dei carboidrati -50-60 per cento, meglio se integrali- ed evitare la frutta secca e quella fresca più ricca di zuccheri come le banane, i fichi, l’uva, e i cachi. Evitare marmellata, zucchero, caramelle e dolci. Bere molta acqua ed evitare assolutamente bevande dolci e superalcolici, oltre a consumare 2 o 3 frutti al giorno e verdure a volontà. In merito alle proteine -20 per cento- è bene mangiare quelle di origine animale alternate a quelle di origine vegetale -legumi-. E i grassi bisogna evitarli? I grassi di origine animale sì, sono permessi gli olii vegetali -25 per cento-.

Ad ogni modo fatevi consigliare dal vostro ginecologo che vi indicherà se è il caso di fare una visita presso un centro diabetico. Lì sapranno prescrivervi la dieta più adatta al vostro particolare organismo.

Via | Farmacoecura

Change privacy settings
×