
La gastrite nei bambini si manifesta con sintomi ben precisi che indicano un’infiammazione della mucosa della parete interna dello stomaco, solitamente di lieve entità. La gastrite nei bambini si può manifestare a causa di infezioni, per l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei come l’aspirina (che non andrebbe mai usata sotto i 12 anni) oppure per una dieta che provoca una maggiore acidità gastrica.
I sintomi della gastrite nei bambini sono forte dolore che aumenta mangiando e si attenua con il vomito, pirosi, rigurgico e nei casi più gravi anche sangue dalla bocca. La forma acuta di solito si manifesta all’improvviso e dura poco, ma anche i bambini possono soffrire di gastrite cronica o da stress.
Se il vostro bambino soffre di gastrite sarebbe bene fare pasti più leggeri e i piccoli dovrebbero mascitare lentamente, dobrebbero evitare carni, pesci e formaggi grassi, oltre che condimenti ricchi e speziati. No anche alle arance, ai limoni, all’ananas, al pomodoro e ai succhi derivati, perché troppo acidi.
Per far stare meglio i bambini, in base alla loro età, è solitamente suggerita l’assunzione di farmaci antiacidi o medicinali che proteggano la mucosa gastrica. Chiedete consiglio al medico pediatra prima di far assumere qualunque nuovo farmaco ai bambini e usatelo secondo le dosi consigliate.
Foto | da Flickr di carianoff
Via | Inerboristeria