
I casi di reflusso nel neonato, soprattutto tra il primo e il quarto mese di vita, sono davvero molti. Numerosi i bambini che ne soffrono, quasi tutti in realtà, con rigurgiti più o meno importanti. Si tratta di un disturbo assolutamente normale nei piccoli, che si manifesta solitamente dopo una poppata al seno o dopo aver bevuto il latte artificiale dal biberon.
Il reflusso nel neonato solitamente guarisce spontaneamente entro l’anno di vita e non ha bisogno di cure o interventi se il piccolo, nonostate i tanti rigurgiti anche copiosi, continua a crescere con tranquillità ed è sereno. Bisogna però fare attenzione, perché il rigurgito potrebbe causare problemi al piccolo, in particolare di soffocamento.
Prevenire il soffocamento da reflusso nel neonato è semplice: dopo che il piccolo ha preso il latte non adagiatelo subito nella culla o nel lettino, ma tenetelo in posizione verticale per almeno mezz’ora. Evitate i movimenti bruschi, mentre se lo dovete mettere nella culla cercate di tenere la sua testa un po’ più alta. Ricordatevi che il bambino non deve essere messo a letto a pancia sotto, meglio di lato (anche se per prevenire la SIDS andrebbe messo in posizione supina).
Non mettete indumenti o pannolini troppo stretti, mentre il pannolino andrebbe cambiato prima della poppata. Se il piccolo non vuole mangiare, non forzatelo. Se usate il biberon usate un modello anti reflusso.
Via | Excite