
Paraguayan presidential candidate of the ruling Liberal Party Efrain Alegre smiles while holding a baby at a polling station in Asuncion on April 21, 2013. Voters in Paraguay cast ballots Sunday to choose a new leader and try to turn the page on a political crisis that saw the impeachment of leftist president Fernando Lugo ten months ago. AFP PHOTO/Norberto Duarte (Photo credit should read NORBERTO DUARTE/AFP/Getty Images)
A quanti mesi i primi dentini? E’ la domanda che si fanno tutti i neo genitori, soprattutto quanto arrivati a sei mesi si comincia con la fase dello svezzamento: partendo dal presupposto che molti neonati riescono a masticare anche solo con le gengive, sappiate che esistono tabelle di riferimento per capire quando è il momento, ma non devono essere prese come dogmi.
Come spesso accade, non esistono regole per i bambini: ci sono neonati che mettono i primi dentini a sei mesi ed altri che a 10 mesi non ne hanno nemmeno uno. Se avete dubbi chiedete informazioni al vostro pediatra, ma sappiate che prima o poi spunteranno da soli, quando saranno pronti finalmente per mostrarsi.
La tabella di riferimento dei primi dentini segue uno schema per la loro comparsa: prima avremo gli incisivi, poi il canino e i molari. Intorno al sesto-ottavo mese inizia la dentizione, con la formazione degli incisivi mediani inferiori, seguono poi gli incisivi mediani superiori intorno al settimo-nono mese e i laterali incisivi superiori intorno all’ottavo-nono mese.
Tra il decimo e il dodicesimo dovrebbero spuntare i denti incisivi laterali inferiori, tra i 12 e i 18 mesi arrivano i primi molari, mentre bisogna aspettare il diciottesimo o il ventiquattresimo mese vengono fuori i canini. E, infine, i secondi molari arrivano, in linea di massima, tra il 24esimo e il 30esimo mese di vita.