
NEW YORK - JUNE 06: Pregnant model Heidi Klum poses for a photo at the 2005 CFDA Awards dinner party at the New York Public Library June 6, 2005 in New York City. (Photo by Evan Agostini/Getty Images)
La stitichezza in gravidanza è un disturbo piuttosto comune, che colpisce il 30-40 per cento delle donne che sono in dolce attesa. Anche se non hanno sofferto precedentemente di stitichezza, può capitare che in gravidanza tra i disturbi più comuni venga annoverato anche questo particolare problema. Per quale motivo?
Sono numerose le cause che comportano stati di stitichezza in gravidanza: la rivoluzione ormonale può rallentare i movimenti dell’intestino, mentre se siete vicine al parto allora l’utero ingrossato potrebbe ostacolare il transito intestinale. Non dimentichiamo, poi, che in questo periodo l’attività fisica è ridotta all’osso: tutti fattori che possono provocare stati di stitichezza in gravidanza.
Non dovete allarmarvi, perché è assolutamente normale soffrire di questo disturbo. I rimedi naturali per la stitichezza in gravidanza possono essere diversi: innanzitutto cambiate la vostra alimentazione, introducendo più fibre alimentari delle verdure e della frutta fresca (almeno 400-600 grammi della prima e 300-400 grammi della seconda). Frutta e verdura vanno mangiate crude.
Appena vi svegliate al mattino bevete un bicchiere di acqua fredda e bevete almeno due litri di acqua al giorno, ma vanno bene anche le tisane, il latte, i succhi di frutta senza zuccheri. Introducete nella vostra alimentazione cibi come il pane di crusca e mangiate alimenti ricchi di fibre, come il pane integrale, le patate, le verdure crude, i legumi. Cercate anche di praticare un po’ di attività fisica, va bene anche una bella camminata.
Se le cose non migliorano, per risolvere la stitichezza in gravidanza esistono anche diversi rimedi naturali con microclisteri o supposte di glicerina: ma chiedete sempre consiglio al vostro medico curante prima di utilizzare questi rimedi.
Via | Doctissimo