
A new born baby takes the finger of his mother after the delivery, on September 17, 2013 at the Lens hospital, northern France. AFP PHOTO PHILIPPE HUGUEN (Photo credit should read PHILIPPE HUGUEN/AFP/Getty Images)
Lo sviluppo del bambino mese per mese nel primo anno di vita è davvero molto intenso: quando nasce le interazioni sono ridotte all’osso, ma ecco che già a partire dal secondo mese di vita qualcosa cambia. Le tappe di sviluppo del bambino lo portano a scoprire il mondo circostante, a farsi capire non solo con il pianto, a muoversi meglio e a giocare.
Ecco tutte le fasi dello sviluppo del bambino mese per mese fino al compimento del primo anno di vita:
Sviluppo del bambino: primo mese
Appena nato il bambino dorme 20 ore al giorno di media, non vede bene, ma percepisce persone e cose in movimento e luci fino a 20 centimetri. E’ sensibile a rumori e suoni, emette suoni gutturali, piange per attirare l’attenzione e per ogni sua necessità, per questo è bene sapere riconoscere e distinguere i vari pianti del neonato.
Sviluppo del bambino: secondo mese
A due mesi il bambino interagisce di più con i volti più famigliari, sorride a chi gli sorride, emette versi di gioia, gioca con le persone che riconosce e riconosce le voci di mamma e papà. Agita braccia e gambe. Comincia a tenere la testa eretta, segue i movimenti degli oggetti e il piccolo comincia ad esplorare di più il mondo che lo circonda.
Sviluppo del bambino: terzo mese
A tre mesi il bambino è molto più attivo, esplora il mondo con occhi, orecchi e bocca, comincia ad usare le mani ed è interessato a tutto. Ama sentire nuovi rumori, cominciano i gridolini e i primi vocalizzi, vuole giocare con le persone più famigliari. Prova sensibilità cutanea e si muove in tutte le direzioni, cominciando a girarsi anche di lato.
Sviluppo del bambino: quarto mese
Il neonato è molto più partecipativo, vuole essere parte attiva della famiglia in cui vive. Continua a vocalizzare e ad allenarsi con suoni nuovi, riesce a sorreggersi sulle braccia quando è a pancia in giù e riesce a girare la testa. Sa prendere gli oggetti, sa giocarci e li porta alla bocca. E’ questo il momento in cui comincia a puntare i piedi come se volesse già mettersi in piedi.
Sviluppo del bambino: quinto mese
E’ il periodo più intenso, quando il bambino gorgheggia ed emette suoni davvero particolari, riuscendo a ripetere qualche sillaba. Occhi e mani cominciano a coordinarsi e riesce a tenere bene un oggetto per volta in mano. E’ il momento in cui comincia a rotolarsi e il cambio del pannolino diventa un’impresa. Quando lo sorreggiamo appoggia le punte dei piedi come a stare eretto.
Sviluppo del bambino: sesto mese
A sei mesi comincia a riconoscere il nuovo e ad averne spesso paura: normale che pianga davanti ad un viso o un ambiente sconosciuti. Mani e occhi sono coordinati, sa capire da dove arriva un suono e imita i nostri cambiamenti di espressione. Sta seduto, non sempre ci riesce da solo.
Sviluppo del bambino: settimo mese
Tenendolo il neonato comincia a saltellare, mentre è questo il periodo nel quale inizia a gattonare. E’ molto attento a tutto quello che lo circonda e si volta se lo chiamate per nome. E’ in grado di bere dal biberon da solo e di mangiare piccoli pezzetti di cibo.
Sviluppo del bambino: ottavo mese
Riconosce le varie espressioni vocali delle persone a lui più vicine, riesce a interagire, anche se non alla perfezione, con un altro bambino, e imiterà tutto quello che fate. Vorrebbe tenere tutto in mano e il gattonamento in giro per casa diventa il suo sport preferito.
Sviluppo del bambino: nono mese
E’ curioso e vuole esplorare tutto, vede bene anche da lontano e comincia a tirare fuori il suo carattere, dimostrando preferenze e gusti. Il rumore è il suo gioco preferito, batte le mani, dice mamma e parole semplici come questa.
Sviluppo del bambino: decimo mese
A 10 mesi riesce a mangiare da solo, sporcando dappertutto, è curioso e anche un po’ pasticcione, perché vuole emulare i grandi non riuscendoci. Dice ciao con la mano e quando gioca con gli altri bambini capita che possa rubare loro i giochi. Molti bambini in questa fase cominciano ad alzarsi in piedi appoggiandosi ai mobili.
Sviluppo del bambino: undicesimo mese
Riconosce i comandi più semplici, riconosce i nomi degli oggetti e delle persone che gli sono maggiormente famigliari, gattona o comincia a fare qualche passetto da solo, solitamente uno o due prima di cadere rovinosamente al suolo. I gorgheggi si fanno sempre più complessi e comincia a dire qualche parolina in più, storpiata ovviamente.
Sviluppo del bambino: dodicesimo mese
Sta in piedi da solo, i primi passi aumentano, indica le cose che vuole con il dito, scarabocchia con le matite, ama guardarsi in torno da solo, ma senza mai perdere di vista mamma o papà. Mangia da solo, solitamente con le mani, anche se i tentativi di usare il cucchiaino possono essere molti e spesso disastrosi.
Via | Cosepercrescere