
Women of the Moms Demand Action for Gun Sense in America push the strollers with their children head towards the Senate office buildings as they attempt to meet with elected officials and demand action on common-sense gun laws, Washington April 17,2013. The US Senate faces a showdown Wednesday over gun rights, but even supporters of a compromise on background checks conceded they might still be short of the necessary votes. AFP PHOTO / Mladen ANTONOV (Photo credit should read MLADEN ANTONOV/AFP/Getty Images)
Fino a quando è lecito trasportare i bambini con il passeggino? Secondo i pediatri, questo pratico mezzo di trasporto andrebbe evitato dopo i 4 anni di età.
Ma quel è la ragione di questo consiglio che suona più come un divieto categorico? Siamo abituati a vedere mamme e papà in giro per le vie delle nostre città e dei parchi con bimbi ben più grandi dei canonici 4 anni, ancora placidamente seduti sul loro bellissimo e super tecnologico passeggino che diventa ogni giorno più angusto.
Certo, comodo è comodo. Divertente, pure. Inoltre consente anche ai genitori di tenere il pargolo sotto controllo e procedere più spediti anziché doversi raccordare al passo ballonzolante del proprio bimbo, non di rado punteggiato da numerose “fermate” e deviazioni.
Eppure questa non è una buona abitudine. L’allarme riguarda soprattutto le grandi città, dove il traffico e il tempo limitato spingono spesso mamme e papà ad utilizzare il passeggino più per comodità propria, il che è comprensibile, ma non giustificabile. Secondo il pediatra Italo Farnetani, docente all’Università degli Studi Milano-Bicocca il passeggino è:
Consigliabile a 1 a tre anni, facoltativo dai 3 ai 4, vietato dopo i 4
La ragione è intuitiva. I bambini diventano così pigri, sono poco stimolati al moto e all’autonomia, il che finisce per creare nuove generazione di minori sedentari e tendenzialmente sovrappeso che purtroppo sono destinati, se non cambiano “rotta” presto, a diventare adulti a loro volta inattivi, poco dinamici, e sempre alle prese con i chili di troppo. Il male della nostra società, così disabituata al moto, trova quindi la sua radice malata già in età infantile a causa dell’uso prolungato del passeggino.
Senza voler colpevolizzare le mamme e i papà che vittime della fretta e della impraticabilità della rete urbana italiana (davvero poco baby friendly), è però importante riflettere sulle cattive abitudini che nei bambini possono creare dipendenza (si pensi solo all’uso del biberon dopo i due anni), e compromettere il loro naturale e sano sviluppo, la lor autonomia e indipendenza. Insomma, che abitiate a Milano o ad Alberobello, mettete in soffitta il passeggino non appena il vostro bimbo compie i 4 anni. Occhio non vede…