
I bambini nel loro primo anno di vita vengono sottoposti regolarmente ai controlli pediatrici che rientrano nei cosiddetti bilanci di salute.
Il piccolo viene costantemente misurato e pesato, per valutarne il corretto sviluppo fisico e scoprire in fase precoce eventuali disfunzioni e ritardi, si effettuano i vaccini obbligatori, si controllano vista e udito, si valutano i riflessi neonatali innati (quelli “arcaici”, che scompaiono alcuni mesi dopo la nascita per essere, in parte, sostituti da competenze superiori) e lo sviluppo cognitivo.
Insomma, un monitoraggio completo, che spetta al pediatra di base del piccolo, che ha lo scopo di controllare che il bambino cresca bene e sia perfettamente sano. Vediamo, nello specifico, quali sono gli esami a cui il neonato deve essere sottoposto nel corso dei suoi primi 12 mesi di vita:
- Prima visita pediatrica (si effettua tra il 1° e il 45° giorno dopo la nascita). Si effettuano i seguenti esami: anamnesi medica familiare, misurazioni della circonferenza del cranio, del peso e dell’altezza, della fontanella anteriore; esami della funzionalità cardiaca e respiratoria e controllo dell’apparato digestivo e genitale. Esame neurologico e dell’udito (reazione al rumore), controllo ortopedico attraverso la manovra di Ortolani-Barlow per scoprire eventuale displasia dell’anca associata,s e necessario, a radiografia dell’anca
- Seconda visita pediatrica (si effettua tra il 61° e il 90° giorno dalla nascita prima delle vaccinazioni obbligatorie): controllo e misurazione di peso, altezza, circonferenza cranica e fontanella frontale, esame fisico generale, analisi psicomotoria e sensoriale, analisi del rapporto madre-bambino e preparazione alle vaccinazioni obbligatorie
- Terza visita pediatrica (si effettua tra i 4 e i 6 mesi del neonato): Controllo di peso, altezza, circonferenza cranica e fontanella anteriore, esame fisico generale e analisi psicomotoria e sensoriale, valutazione del rapporto madre-bambino, indicazioni dietetiche sullo svezzamento
- Quarta visita pediatrica (si effettua tra i 7 e i 9 mesi del bebè): misurazione di peso, altezza e circonferenza del cranio, esame generale e controllo dello sviluppo psicomotorio e sensoriale, esame audiometrico Boel-Test per la misurazione dell’udito
- Quinta visita pediatrica (si effettua tra i 10 e i 12 mesi del neonato): misurazione di peso, altezza e circonferenza del cranio, esame fisico generale e controllo dello sviluppo psicomotorio e sensoriale, valutazione del rapporto madre bambino e interazione del pediatra con il piccolo paziente, promozione delle vaccinazioni non obbligatorie e valutazione della reazione di quelle obbligatorie. Indicazioni sulla dieta
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest