
Il seggiolone per la pappa dei bambini deve essere scelto con estrema cura, sia per venire incontro alle esigenze dei nostri cuccioli, sia per venire incontro ai bisogni di mamma e papà, anche in termini di spazio. Ci sono modelli salvaspazio ideali per cucine piccole o altri più ampi per accogliere anche i bebè che hanno bisogno di una seduta più comoda.
Ma quale modello di seggiolone per la pappa scegliere? Quelli classici con ruote e tavolino, quelli da attaccare al tavolo o da inserire nelle sedie della cucina o ancora quelli che si trasformano quando il bambino cresce accompagnandoli nella loro crescita e diventando sedie un po’ più alte?
Ecco i consigli che mi sento di darvi in base alla mia esperienza: ecco come deve essere il perfetto seggiolone per la pappa!
- Prendete bene le misure del seggiolone, per non avere sorprese arrivati a casa e trovarvi con un modello con una base troppo larga e ingombrante.
- Scegliete modelli con rivestimento sfoderabile, magari in plastica, così sarà più facile da lavare.
- Optate per dei modelli con vassoio estraibile: sarà più semplice pulirlo o posizionare il seggiolone vicino al tavolo, nel caso il bambino preferisse.
- Se volete risparmiare, acquistate un modello che si trasforma in sedia: quando i bimbi non vorranno più stare nel seggiolone, avrete la sedia perfetta (ed eviterete pile di cuscini instabili).
- I modelli da agganciare al tavolo sono comodi, ma fate attenzione agli attacchi: in molti tavoli non è possibile agganciarli.
- Anche i modelli da sedia sono pratici (soprattutto se viaggiate molto o siete spesso a pranzo o cena fuori), ma attenzione a come si agganciano: valutateli sempre in base alle sedie di casa.
- Cercate dei modelli regolabili in altezza, sono molto più versatili e funzionali.
Foto | da Flickr di giulio_e_rossana
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.