La gravidanza gemellare settimana per settimana, per poter conoscere la crescita dei nostri bambini all’interno del nostro pancione: cosa accade dalla prima settimana, quella in cui la vita nasce nel nostro grembo, all’ultimo giorno, quando diamo alla luce i nostri bambini?
La gravidanza gemellare, a grosso modo, si “evolve” come la gravidanza di un solo bambino, anche se l’impegno per la mamma è decisamente più importante, visto che porta due o più bambini all’interno del suo pancione. Molti dei disturbi e dei fastidi, come il mal di schiena, sono particolarmente accentuati, raddoppiano, proprio come la gioia della nascita raddoppia.
Ma cosa succede nel corpo della mamma nei 9 mesi di gravidanza gemellare?
- Gravidanza gemellare, 1° – 4° settimana
La gravidanza comincia, teoricamente, dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. Nelle prime quattro settimane la vita comincia a nascere nel nostro corpo: al 14esimo giorno del ciclo, quando l’ovulo viene fecondato, si determina già la situazione secondo cui nasceranno bambini omozigoti o eterozigoti. I sintomi di queste prime settimane sono gli stessi sintomi di una gravidanza “normale.
- Gravidanza gemellare, 4° – 8° settimana
I bambini in queste settimane sviluppano il cervello, la vescica, il fegato, i reni, la colonna vertebrale, gli arti, i tratti riproduttivi e il cuore. Verso la 7° e 8° settimana sono lunghi come due chicchi di riso e mamma e papà, durante l’ecografia di routine, possono sentire il suo cuore..
- Gravidanza gemellare, 8° – 12° settimana
L’embrione è completo alla fine di queste settimane: i gemelli sono ancora molto piccoli, la loro crescita è “ridotta”, ma in questo periodo hanno reni e intestino in forte crescita. I piccoli raddoppiano anche le loro misure, arrivando a 9 centimetri di lunghezza e a 20 grammi di peso.
- Gravidanza gemellare, 12° – 16° settimana
Gli embrioni sono dei feti e hanno la lunghezza di girini. Si muovono, ma per riflesso, sono lunghi quasi 10 centimetri e il loro peso è di 120 grammi. E’ in questo periodo che cominciano a “rendersi conto” dell’ambiente in cui sono e a breve si accorgeranno anche di non essere da soli nel pancione.
- Gravidanza gemellare, 16° – 20° settimana
La lunghezza dei bambini è di 18 centimetri e cominciano a farsi sentire, muovendosi di continuo nel pancione. Lo sviluppo è completo, ma cresceranno ancora molto: polmoni e cervello continuano a svilupparsi, in maniera anche molto veloce.
- Gravidanza gemellare, 20° – 24° settimana
Il peso dei bambini può arrivare anche a 450 grammi e la loro lunghezza è di 30 centimetri. Sviluppano il grasso sotto la pelle e sono coperti della vernice caseosa. I gemelli cominciano a interagire tra loro, spingendosi e muovendosi, toccandosi di continuo.
- Gravidanza gemellare, 24° – 28° settimana
Il peso raddoppia, arrivando anche a 1,4 chili, anche se spesso i gemelli possono avere pesi anche molto differenti, mentre la lunghezza arriva intorno ai 38 centimetri. La cute comincia ad essere pigmentata, mentre i lineamenti del viso sono precisi e definiti.
- Gravidanza gemellare, 28° – 32° settimana
Il peso può essere arrivato anche ai due chilogrammi e si muovono sempre di più. Tutti gli organi interni funzionano alla perfezione, tranne i polmoni che devono svilupparsi ancora un po’.
- Gravidanza gemellare, 32° – 36° settimana
I bambini diventano sempre più grandi e lo spazio comincia ad essere molto ristretto per loro. Cominciano ad assumere la posizione che poi avranno durante la nascita. Se nascono intorno a questo periodo, non ci sarebbero grossi problemi, anche se i medici potrebbero optare per qualche giorno di incubatrice.
- Gravidanza gemellare, 36° – 40° settimana
Ci siamo, il tempo sta per scadere: con tutta probabilità avete già programmato il taglio cesareo per far venire al mondo i vostri bambini. Di solito si programma per la 37esima settimana, anche perché sono rare le mamme di gemelli che arrivano alla 40esima settimana.
La gravidanza gemellare settimana per settimana
[blogo-gallery id=”158525″ photo=”1-11″ layout=”slider”]
Foto | Babycenter – Flickr di adrian_valentin_murphy
Via | ilmondodeigemelli