
Le coliche sono un vero tormento per molti bambini: dalla nascita fino ai 3 mesi circa alcuni neonati devono fare i conti con spasmi gassosi dovuti alla fermentazione del latte. Devono imparare a digerirlo. C’è chi dice che dipenda dal latte artificiale e soprattutto dalla suzione: con il biberon si introduce molta aria. In realtà, le coliche si manifestano anche nei piccolini allattati al seno.
Quali sono i massaggini più efficaci? Sono diversi. Il primo consiste nel appoggiare il bambino sulla schiena, senza body, e create un movimento circolatorio (senso orario) attorno all’ombelico, per aiutare l’aria a trovare la via d’uscita. Alternate le mani, che mi raccomando devono essere calde. Non va fatto durante la colica, ma quando è tranquillo. Poi piegate le ginocchia del piccolino fino al petto e tenetelo in questa posizione per qualche secondo. Questa tecnica ha un nome molto facile da ricordare: sole-luna perché le mani dovrebbero rappresentare l’alternanza del sole e della luna.
Se piange dal male, potete appoggiarlo a pancia in giù sulle vostre gambe e dargli dei colpettini ritmici e delicati sopra le natiche, anche questo dovrebbe aiutarlo a tranquillizzarlo e soprattutto a produrre aria. Altrimenti appoggiatelo con il corpicino sul vostro avambraccio sinistro, mentre con la mano destra gli massaggiate la pancina.