
Le carie dei denti da latte sono un’infezione dentale molto comune tra i bambini piccoli. Si tratta di un processo lento e progressivo che porta alla distruzione del dente, che deve essere curato tramite un trattamento del dentista, ovvero un’otturazione.
Purtroppo però il professionista di cui stiamo parlando è praticamente uno sconosciuto alla gran parte dei bambini italiani, che si ritrovano a far visita al dentista pediatrico quando ormai l’infezione è molto estesa. Purtroppo sono pochi i genitori che prendono in considerazione la cura e la pulizia dei dentini come si dovrebbe, perché si ha la brutta idea che i denti da latte andranno via e quindi sono di poca importanza. Non è così, vanno curati in maniera appropriata per assicurare una crescita sana alla mandibola e alla dentatura definitiva che li sostituirà.
Quali sono le cose cui badare particolare attenzione? Bisogna evitare tisane e bibite troppo zuccherate nel biberon, oppure miele e zucchero sul ciuccio. Preoccupatevi di una corretta igiene orale del neonato sin dal primo dentino. Come fare? È semplice, avvolgete il dito in una garza sterile e pulite con delicatezza i denti e massaggiate le gengive.
Insegnate poi, quando un po’ più grande, a usare lo spazzolino. Ci sono quelli piccoli con impugnatura ergonomica e con setole arrotondate (medie o morbide), che sono davvero molto comodi. Ricordate poi che i denti da latte assistono ad una velocità maggiore della corrosione dello smalto, perché sono più piccoli.