
PFUNGSTADT, GERMANY - JULY 11: Kindergarten teacher Jennifer Karbot reads a fairy tale about ghosts to her children in a Kindergarten (Kita) on July 11, 2013 in Pfungstadt, Germany. According to numbers which were published by German Family minister Kristina Schroeder, the country reached a family-friendly milestone in boosting the number of child care places. More than 800,000 creche spots for under-three-year-olds would be available in the year starting August 1, surpassing a government target by about 30,000. (Photo by Thomas Lohnes/Getty Images)
Come avviene l’iscrizione alla scuola materna per l’anno scolastico 2016-2017? Se le iscrizioni online sono valide per le iscrizioni al primo anno della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado, per quello che riguarda la scuola dell’infanzia si fa ancora alla “vecchia maniera”, ovvero recandosi presso la direzione didattica di competenza o direttamente all’asilo per ottenere informazioni.
Le iscrizioni al primo anno di asilo per l’anno 2016-2017 (e cioè per bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre 2016 o entro il 30 aprile 2017, entrando come anticipatari se ci sono posti ancora disponibili: la precedenza è dei piccoli che compiono 3 anni nel 2016) vanno effettuate da 22 gennaio al 22 febbraio 2016. Le iscrizioni per le scuole dell’infanzia NON si fanno online, ma direttamente al distretto scolastico: di sicuro avrete ricevuto un avviso, altrimenti informatevi anche solo telefonicamente.
Cosa serve per iscrivere un bambino all’asilo? Bisogna compilare i moduli, indicando le generalità del piccolo e dei genitori, l’orario che si vorrà seguire, se ci si avvarrà della mensa e dello scuolabus, se il bambino farà o meno l’ora di religione. Se l’iscrizione viene fatta da una persona diversa dal genitore, ricordatevi di munirlo di fotocopia del vostro documento di identità, che servirà anche a voi al momento dell’iscrizione.