
LONDON, ENGLAND - FEBRUARY 04: Britain's Education Secretary Michael Gove (2nd L), Chancellor of the Exchequer George Osborne (C), Baroness Martha Lane-Fox (2nd R) and Lord John Browne (R) prepare to address an audience during the launch of the 'Year of Code' campaign at the Royal Society of Arts on February 4, 2014 in London, England. Cabinet members Mr Gove and Mr Osborne were joined by businesswoman Baroness Martha Lane-Fox as they met students during the launch before delivering a speech to the RSA. (Photo by Oli Scarff/WPA Pool/Getty Images)
[blogo-gallery id=”179696″ layout=”photostory”]
Per chi è a favore del co-sleeping, ovvero dell’abitudine di far dormire il bebè nel lettone con mamma e papà, ecco un bel compromesso per chi non vuole però rinunciare ai propri spazi. Lo sapete che esistono delle culle che si possono agganciare al letto matrimoniale, garantendo così al cucciolo e ai genitori lo spazio necessario per riposare in tranquillità e permettendo al tempo stesso di poter tenere d’occhio il neonato durante la notte?
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/132294/dormire-nel-lettone-con-mamma-e-papa-i-pro-e-i-contro”][/related]
E’ molto comodo se lo spazio in casa non è molto e dovete dormire tutti insieme, ma è l’ideale anche per chi vuole dormire con il neonato in camera, soprattutto nei primi mesi di vita, quando magari dobbiamo ancora allattarlo di notte: così sarà comodo assecondare le poppate notturne, garantendo il massimo comfort per tutti quanti. In commercio esistono tantissimi modelli: nella nostra galleria di immagini vi proponiamo quattro idee per voi.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/130810/culle-per-neonati-le-foto-e-i-modelli-piu-trendy”][/related]