
Si celebra oggi il World Cord Blood Day, ovvero la prima Giornata Mondiale del Cordone ombelicale. Quali sono gli obiettivi di questo appuntamento? Il primo è di carattere scientifico perché vede la mobilitazione a livello mondiale delle più importanti società ed enti pubblici e privati operanti nel settore che si confronteranno in eventi e convegni per presentare le più recenti evidenze scientifiche e i traguardi raggiunti nel settore.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/189408/conservazione-cordone-ombelicale-consigli-costi”][/related]
Il secondo obiettivo ha invece una valenza divulgativa: vuole essere un’occasione per informare e sensibilizzare le persone su questo delicato tema, ancora spesso considerato un tabù, nonché rendere noto quanto il sangue cordonale e le cellule stiano contribuendo a cambiare progressivamente il mondo della medicina. Il 95 percento dei cordoni in Italia viene gettato, sprecando un prezioso materiale biologico dalle enormi potenzialità terapeutiche.
Perché si è scelta questa data? Il 15 novembre del 1988 è stato effettuato il primo trapianto con le cellule staminali cordonali. Si tratta del caso del paziente Matthew Farrow affetto da Anemia di Falconi. All’età di 5 anni è stato curato grazie al sangue cordonale prelevato dalla sorella che dalla diagnosi prenatale è risultata non affetta dalla malattia. Il paziente è completamente guarito.
Per informazioni: Sito web Giornata Mondiale del Cordone Ombelicale