
ROME - OCTOBER 29: Performers dressed as Winx Club characters walk the carpet at the "Winx 3D" premiere during The 5th International Rome Film Festival at Auditorium Parco Della Musica on October 29, 2010 in Rome, Italy. (Photo by Pascal Le Segretain/Getty Images)
I personaggi di Winx Club arrivano in carne e ossa su Netflix. L’annuncio di una serie dedicata alle fatine create dalla Rainbow manda in fibrillazione tutte le appassionate del cartone animato Made in Italy. Winx è la serie animata creata da Iginio Straffi, il fondatore e CEO della Rainbow. Dopo i cartoni animati, i musical, i film d’animazione anche in 3D, oltre che tutto il merchandising collegato, ora le Winx arrivano in live action su Netflix.
Se la serie animata delle Winx, con i suoi personaggi fatati e vestiti con abiti alla moda e glamour, era dedicata ai bambini di tutto il mondo, la serie su Netflix si rivolte a un pubblico young adult. Quindi ai ragazzini magari adolescenti e a tutte quelle mamme e tutti quei papà che, alla fine, si sono appassionati alle avventure delle belle fatine. Oltre che ai bambini che fin dalle prime stagioni hanno seguito il cartone e oggi sono cresciuti, senza dimenticare mai il magico e fatato mondo di Alfea.
La storia delle Winx è un bellissimo racconto di un successo Made in Italy, creato e ideato alle porte di Loreto, nelle Marche, da un’azienda, la Rainbow, che ha saputo guardare lontano. In un mondo come quello televisivo e cinematografico che non sembra voler dare spazio all’industria del nostro paese, il cartone delle fatine è riuscito a conquistare giorno dopo giorno sempre più ammiratori. Riuscendo a diffondersi in tutto il mondo!
Il segreto? Un cartone animato ben confezionato, con personaggi diversi, ma che insieme possono fare grandi cose grazie all’amicizia. Un pizzico di magia. Vestiti a volte un po’ tanto succinti, ma decisamente glamour. Storie e avventure che non stancano mai. Bastano come ingredienti di un successo annunciato?
Via | LaStampa