
Mother and child on a white bed. Mom and baby boy in diaper playing in sunny bedroom. Parent and little kid relaxing at home. Family having fun together. Bedding and textile for infant nursery.
Fare figli tardi è il nuovo trend. Tendenza dovuta soprattutto a un cambiamento della società che ci permette di diventare indipendenti economicamente più avanti negli anni. Uno studio di marzo 2017, pubblicato sull’European Journal of Developmental Psychology, ha dimostrato che i bambini di donne avanti negli anni (età compresa tra i 31 e i 45) sono più sani nel corso della vita e soprattutto ricevono un’educazione meno punitiva e sono più ubbidienti.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/104481/primipara-attempata-la-definizione-e-perche-si-dice-cosi”][/related]
Come mai? Sicuramente l’approccio più maturo della mamma permette di essere meno emotivi e di rimproverare con più risolutezza il proprio bambino, senza dover utilizzare la forza fisica. Avere una famiglia tardi ha quindi dei vantaggi. Un’altra ricerca, condotta dagli esperti dell’Istituto Max Planck, le persone nate da madri più anziane (fino a 45 anni) erano più alti e più sani, erano più istruiti e più propensi a frequentare il college.
Se quindi siete in dubbio e vi state chiedendo: aspetto ancora o lo faccio subito?, sappiate che gli autori dello studio affermano che i benefici dell’attesa per avere figli sono uguali o forse addirittura superiori ai potenziali effetti negativi, come un aumento del rischio di sindrome di Down e un rischio potenzialmente più elevato per malattie come diabete, ipertensione e Alzheimer. Naturalmente è più difficile per le mamme rimanere incinte mentre invecchiano.
Via | Womansday